Crohn Club Forum


Torna indietro   Crohn Club Forum > Noi, Iscritti al CrohnClub > Utenti NON Malati di MICI

Utenti NON Malati di MICI Sezione destinata a raccogliere presentazioni, interventi e discussioni aperte da NON Malati di M.I.C.I. (genitori, parenti, amici, conoscenti di malati di MICI o malati di altre patologie). I "Non malati di MICI" non possono intervenire nelle discussioni tra ammalati in corso nelle altre Sezioni.

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità visualizzazione
Vecchio 20-02-12, 11:01   #1
flotty77
Occasionale
 
Data registrazione: 29-08-11
Messaggi: 9
Predefinito Ricette, menù, cosa cucinare?

Ciao, io sono moglie di un malato di RCU da l'estate 2011, quindi relativamente poco tempo. Dopo l'impatto iniziale ora va meglio, è in recidiva (si dice così?) non ha sintomi anche se ogni tanto forse per maggiore stress o qualche cibo sente doloretti e feci molli ma non scariche. Ho perfino paura a parlarne in positivo che le cose poi peggiorino, anzi se devo dire la sincera verità siamo entrambi ancora sul "chi va là" attenti ad ogni minima cosa per paura di ricrollare che stia male.

Stiamo attenti tutti e due (perchè si affida anche a me per consigli) a cosa mangiare specie se andiamo a cena fuori.
Ora abbiamo selezionato 3 pizzerie dove abbiamo trovato pizza che non gli fa male. Poi a casa gli faccio piatti semplici però ho bisogno di consigli:

1. Cioccolata eliminata completamente, solo a volte (1 al mese) faccio i muffin con gocce di cioccolato. Torta al cacao zero, secondo voi si può?
2. Alcolici annullati totalmente, ha notato che quelli frizzanti (tipo prosecco) gli danno tanto fastidio quelli fermi per sporcare l'acqua ogni tanto li beve ma proprio un minimo. La birra annusa e assaggia la mia, ha provato quella analcolica ma è imbevibile!
3. Sughi per la pasta riesco a gestirli bene, anche i risotti.
4. Secondi piatti di carne sono ridotta a 4/5 cose: ai ferri, arrosto, con un po' di rosmarino, polpette oppure 1 volta al mese cotoletta ma al forno (tutto rigorosamente fatta in casa senza tanto olio).
5. Pesce non piace tanto e mi limito a farglielo al forno.
6. Affettati zero se non crudo (anche il cotto gli da fastidio).
7. Minestrone: ecco qui si apre un mondo perchè glielo faccio con solo zucchina, patata e carota (senza legumi, cipolla o zucca perchè gli da fastidio) ma anche se... a volte sente che gli da fastidio.
8. Frutta: zero assoluto fresca, per cui mangia fruttine passare (melinda tipo omogeneizzati per capirci) e mele o pere cotte dentro ai dolci.
9. Latte e uova non creano problemi anche se latte è accadì e uova solo frittata ben cotta, o nei dolci.
10. Verdura: un bel problema niente in assoluto cruda, cotta solo patate e carote a volte un poì di radicchio al forno (ma ha il terrore non paura il terrore che se mangia una verdura cotta diversa gli faccia male per cui non le mangia).

A questo punto Voi che mi consigliate? Esperienze? Perchè sinceramente non ho mai idee di cosa fargli da mangiare la sera (perchè a pranzo è fuori in mensa e si limita a pasta in bianco e bistecchina ai ferri).
flotty77 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 20-02-12, 22:16   #2
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.150
Predefinito

1. La tolleranza al cioccolato è meglio verificarla con un fondente di buona qualità e senza esagerare. Evitare dolci al cioccolato.
2. Eliminare tutti gli alcolici.
3. Sughi, preferibilmente semplici e senza esagerare nella quantità.
4. Alla solita carne si può aggiungere anche del macinato condito con un filo d'olio extravergine d'oliva.
5. Il pesce come sapore non entusiasma, ma è facilmente digeribile e generalmente ben tollerato.
6. Affettati, occasionalmente. Preferibilmente prosciutto crudo.
7. Sostituirei il minestrone con un passato di verdura molto acquoso o un leggero brodo di verdure. Se non tollerati: eliminare del tutto.
8. Lasciar perdere omogeneizzati di frutta e prodotti simili. Lasciar perdere la frutta nei dolci e le marmellate.
La banana è generalmente ben tollerata. Ogni tanto se non disturba si può provare a consumare una mela cotta al forno senza zucchero o delle mele tagliate in piccoli pezzi cotte nel microonde preferibilmente con poco zucchero.

In generale preferire i cibi poco elaborati. Evitare il latte, i latticini e tutti gli alimenti che li contengono.
Limitare il consumo di frutta e verdura specialmente durante le recidive.
Naturalmente questi consigli si basano sulla mia personale esperienza e non possono essere generalizzati.
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 21-02-12, 13:15   #3
flotty77
Occasionale
 
Data registrazione: 29-08-11
Messaggi: 9
Predefinito

Quoto in pieno dal punto 1 al 6.
Per il 7 effettivamente mi sono spiegata male io: gli faccio un passato di verdura, però è più crema, proverò a farlo più liquido.

Per gli omogeneizzati di frutta, frutta nei dolci e le marmellate è stato il gastroenterolgo e il nutrizionista a consigliarglieli (ha escluso invece la banana che gli tende comunque a gonfiare la pancia).

Per il latte, i latticini e tutti gli alimenti che li contengono, entrambi i medici dicevano di provare appunto con quelli ad alta digeribilità in quanto l'intolleranza al lattosio è una cosa diversa e slegata dalla RCU, e se non gli da fastidio di assumerli evitando solo i formaggi stagionati.
Ah altra cosa ho eliminato totalmente pepe e spezie.
flotty77 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 21-02-12, 15:36   #4
silvia87
Reporter
 
L'avatar di silvia87
 
Data registrazione: 12-06-08
Località: Verona
Messaggi: 254
Predefinito

Ciao, rispondo pari pari ai tuoi punti. Anche io ho la rcu.

1. La cioccolata sarebbe meglio evitarla totalmente nei periodi di riacutizzazione, in remissione un pò se la può anche concedere se non gli danno fastidio, ovviamente senza esagerare!
2. Alcolici banditi in riacutizzazione, personalmente ogni tanto bevo una birra o un bicchiere di vino quando sto bene e non mi danno disturbi. I superalcolici li evito comunque.
3. Per i sughi meglio poco elaborati e poco unti, pasta e riso vanno benissimo.
4. La carne in generale è ok, anche questa meglio cotta alla piastra o in padella e senza sughi pesanti.
5. Anche il pesce è ok, personalmente lo preferisco alla carne ma è una questione di gusti.
6. Affettati: sono ok prosciutto cotto, crudo, fesa di tacchino, bresaola. Azzardo una fetta di salame ogni tanto.
7. Il minestrone è un'incognita, nel senso che può dare anche altri fastidi alla pancia non riconducibili alla rcu, come acidità di stomaco per esempio.
Io preferisco lasciarlo a pezzi invece di fare la passata.
8. La frutta la mangio senza problemi, altri invece ti diranno che non la tollerano. Dipende da persona a persona.
9. Le uova sono ok, il latte invece sarebbe sconsigliato per le persone che hanno problemi di colite. Io lo evito anche perchè sono intollerante, per i latticini mangio solo formaggi stagionati.
10. Anche le verdure le mangio senza problemi (il famigerato pomodoro che tanti evitano era l'unica verdura che mangiavo in una scorsa riacutizzazione) ma vale lo stesso discorso della frutta, so cosa vuol dire avere il terrore di mangiare un cibo per paura che possa far male ma è una cosa che bisogna superare, anche perchè non è detto che un cibo faccia sempre bene e uno sempre male.

Per quanto riguarda la pizza io la prendo sempre senza mozzarella e di kamut, sia perchè sono intollerante al lattosio, sia perchè altrimenti mi gonfia un sacco.
Pepe e spezie irritano le pareti intestinali, quindi sarebbe meglio moderarne o evitarne l'uso. Io le ho sostituite con le erbe aromatiche e mi trovo bene.
Infine la mensa non è il massimo per la pancia, io ho sempre preferito portarmene da casa anche se fa un pò "sfigato".

Prendi le cose che ti ho detto come un'indicazione perchè il problema del cibo è una elemento che ogni persona deve valutare su di sè, tanti ti diranno che non riescono a mangiare un cibo che a me invece va giù come l'olio. Bisogna avere un pò il coraggio di fare degli esperimenti su se stessi.
A presto!
silvia87 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 06-03-12, 15:43   #5
flotty77
Occasionale
 
Data registrazione: 29-08-11
Messaggi: 9
Predefinito E per il bere?

Intendo fuori casa, cosa bevete?

Il mio lui si limita a orzo o the deteinato che ovviamente entrambi non si trovano in tutti i bar.
E poi a locali serali siamo a zero, optiamo per una pizza, un cinema ma da 6 mesi dalla malattia se ci andiamo non beve nulla. Voi che fate?
Escludendo alcolici e super alcolici e quelle bevande dolci o con coloranti, voi che bevete?
flotty77 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 06-03-12, 17:57   #6
silvia87
Reporter
 
L'avatar di silvia87
 
Data registrazione: 12-06-08
Località: Verona
Messaggi: 254
Predefinito

Io al bar prendo tutto ciò che non contiene latte, anche il caffè se ho la pancia a posto. Il thè lo prendo sempre normale, a volte i succhi di frutta. Ultimamente ho scoperto l'orzo e la bevanda al ginseng.
Anche per quanto riguarda i ristoranti non ci vado spesso ma mi pongo le stesse limitazioni che ho a casa: niente robe piccanti, latticini freschi o altro che mi possa dare fastidio.
E poi posso sempre chiedere se ho dei dubbi sui cibi nel menu.
Poi se escludi alcolici e bevande dolci non rimane che l'acqua! Io prendo thè freddo al limone o verde (dove ce l'hanno), anche se con i pasti bevo sempre acqua. Comunque quando sto bene birra e un bicchiere di vino per me sono ok.
silvia87 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 06-03-12, 18:28   #7
Liv
Tutor
 
L'avatar di Liv
 
Data registrazione: 05-10-10
Messaggi: 565
Predefinito

Quando la mattina vado a fare colazione al bar prendo sempre una spremuta di arancia, non bevo più latte e caffè, essendo intollerante ad entrambi.
La sera invece cerco sempre qualcosa che non abbia bollicine, che mi danno molto fastidio. Se non sono in buona prendo del succo di pera, che non mi fa acido nello stomaco e l'ho sempre tollerato meglio degli altri. Altrimenti preferisco un bicchiere di vino bianco e leggero, piuttosto che una birra o un cocktail. Il mio nemico numero uno sono state sempre le bollicine presenti nelle bevande gassate, mentre un bicchiere di vino di tanto in tanto lo tollero bene, sempre preso a stomaco pieno, però!
__________________
Livia
Liv non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 06-03-12, 22:27   #8
diavolita87
Tutor
 
L'avatar di diavolita87
 
Data registrazione: 28-11-07
Messaggi: 635
Predefinito

Ai pasti bevo sempre acqua, rigorosamente a temperatura ambiente.
Al bar, invece, o un thé al limone in lattina (sempre a temperatura ambiente), o un thé caldo al limone.
__________________
Diav
diavolita87 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 07-03-12, 11:40   #9
paola84
Reporter
 
L'avatar di paola84
 
Data registrazione: 21-09-11
Località: provincia di Verona
Messaggi: 163
Predefinito

Anch'io ai pasti quasi sempre solo acqua. Mentre quando vado al bar prendo sempre l'orzo (a volte il ginseng ma non sempre perchè delle volte mi fa male).
Se vado fuori (pizzeria o ristorante) di solito prendo l'acqua o il the in lattina (anche se quello deteinato non ce l'ha mai nessuno).
__________________
*Paola*
paola84 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 08-03-12, 17:39   #10
cristine67
Occasionale
 
Data registrazione: 25-02-11
Messaggi: 17
Predefinito

Chi affronta la malattia da più tempo ha il vantaggio di conoscere quali cibi e bevande preferire e quali evitare, avendoli sperimentati personalmente; in fase di quiescenza vengono gradualmente ripristinati anche i cibi evitati inizialmente. Questo, almeno, è il comportamento di Stefano che al bar ordina sempre la stessa cosa: un lungo senza zucchero. Al ristorante ci va solo in fase di remissione, mangiando pressoché di tutto, dalla pizza alla tagliata, dai primi a tutte le verdure, niente bevande gassate, piuttosto una birra e niente dolci. Ma anche qui è dubbia la questione, perché qualche volta con il caffè prende due cioccolatini del tipo “baci Perugina” uno per se e uno per me e lo vedo mangiarselo tranquillamente.
cristine67 non è connesso   Rispondi citando
Rispondi


Regole messaggi
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:54.


Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.