Crohn Club Forum


Torna indietro   Crohn Club Forum > Noi, Malati di Crohn e Colite Ulcerosa > Vivere il Crohn o la Colite Ulcerosa

Vivere il Crohn o la Colite Ulcerosa Raccontiamo le nostre storie e i nostri problemi quotidiani. Condividiamo le nostre ansie e le nostre paure, ma anche i nostri successi ed espedienti per vivere meglio la nostra condizione.

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità visualizzazione
Vecchio 09-01-06, 10:08   #1
Francesco_to
Socio Top Poster
 
Data registrazione: 02-11-05
Messaggi: 2.368
Predefinito malattia psicosomatica......cosa vuol dire??

Leggendo il forum in queste ultime settimane, mi sono reso conto che c'e' molta confusione riguardante la definizione " malattia psicosomatica", talmente tanta confusione che qualcuno è arrivato persino ad associare questa definizione con " psicopatico".
Curiosando nel web, ho trovato questo articolo che credo possa essere a NOI tutti, ( me compreso).

"Breve spiegazione di cos'è la psicosomatica e quali sono le malattie psicosomatiche

In passato si parlava di malattie psicosomatiche riferendosi a quelle malattie organiche la cui causa era ignota e per le quali si pensava potesse esistere una genesi psicologica, cioè la creazione di un disturbo (soma) in un certo organo come conseguenza di un disagio psicologico.
Approfondendo questo aspetto della malattia è nata la psicosomatica, quella branca della medicina che pone in relazione la mente con il corpo, il mondo emozionale ed affettivo con la malattia, occupandosi di capire l'influenza che la mente e le emozioni esercitano sul corpo e le sue malattie.
Georg Groddeck (1866-1934), medico e padre fondatore della medicina psicosomatica, già nel 1917 era convinto che la distinzione tra anima e corpo non fosse sostanziale ma che corpo e anima costituissero un tutto unico e che quindi è da rifiutare la distinzione tra disturbi fisici e disturbi psichici, ma che si deve tentare di curare il singolo individuo in sé, e da questo concetto incamminarci lungo la strada verso la guarigione. Le malattie organiche sono semplicemente messaggi, simboli che il nostro inconscio ci manda per segnalarci un disagio interiore, un nodo psicologico non risolto, alle volte anche vecchio di anni, che improvvisamente produce una malattia. La malattia quindi come simbolo è lì ad indicarci che qualcosa, "dentro" di noi, oltre che "fuori", non va
Sono considerate malattie psicosomatiche quelle malattie alle quali si riconosce una genesi psicologica (o quantomeno in buona parte psicologica) ed in cui si viene a realizzare un vero e proprio stato di malattia di un organo con indiscutibili segni di lesione.
Generalmente ciò accade quando una persona non percepisce rabbia, frustrazione o stress davanti ad una difficile condizione di vita lavorativa o familiare, ed il corpo, come tentativo di difesa, manda degli avvisi più concreti tramite disturbi fisici.
Spesso la persona neppure riesce immaginare una possibile connessione tra il suo disturbo (ulcera, colite, asma, ..) e le sue emozioni o la sua vita lavorativa.
Non è ben chiaro come insorgono le malattie psicosomatiche, ma sembra sono da attribuire ad una difficoltà di colloquio tra il sistema nervoso centrale (controlla il pensiero e le azioni) ed il sistema nervoso automatico (che invece presiede al funzionamento degli organi): tale equilibrio entra in crisi, quando il nervosismo passa da un “circuito” all’altro, si verificano questi sintomi particolari che incidono sui vari organi del corpo.
Sensibili alle malattie psicosomatiche sono tutte le parte del corpo, tanto che possono risentirne l’apparato gastrointestinale (gastrite, iperacidità gastrica, pilorospasmo, colon irritabile, stipsi, nausea, vomito, diarrea), il sistema respiratorio (asma bronchiale, dispnea), il sistema cardiovascolare (aritmia, tachicardia, ipertensione arteriosa) il sistema cutaneo (psoriasi, acne, dermatite atopica, prurito) il sistema endocrino ( ipopituitarismo, iper o ipotiroidismo, ipoglicemia, diabete mellito) ,
In questi casi quindi la malattia è un modo per scaricare l'ansia, la sofferenza, le emozioni troppo dolorose per poter essere vissute e sopportate; la persona non riesce a rilevare l’entità e l’importanza del disagio psicologico e le emozioni, pur essendo presenti, non vengono percepite. Di solito il paziente psicosomatico ha un buon adattamento alla realtà, con un pensiero sempre ricco di fatti e di cose e che non rileva grosse emozioni, che difficilmente prova sentimenti quali rabbia, paura, delusione, scontentezza, insoddisfazione."


.......grazie per la Vostra attenzione e buona giornata :)


[/b]
Francesco_to non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 09-01-06, 11:09   #2
Aldo29
Socio Senior
 
L'avatar di Aldo29
 
Data registrazione: 14-11-05
Località: Piossasco (TO)
Messaggi: 1.763
Predefinito

Bravo Francesco, hai fatto molto bene a inserire la descrizione di cui sopra.
La malattia psicosomatica è una malattia vera, reale e anche difficilmente contrastabile (forse una vincita a l superenalotto e seguente viaggio alle Mauritius possono essere una buona cura :roll: ).
Altra cosa sono le malattie che definirei psicotiche o ipocondriache, vale a dire immaginate. Queste si possono curare con placebi o sedute di psicanalisi.
Aldo29 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 09-01-06, 18:30   #3
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.150
Predefinito

L'articolo postato da Francesco sintetizza molto bene cosa sono le malattie psicosomatiche e la vasta gamma di disturbi che possono provocare. Potenzialmente può essere colpito ogni organo, ma spesso uno è il "bersaglio" preferito.
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 23-01-06, 19:10   #4
claudio
Occasionale
 
Data registrazione: 03-10-05
Messaggi: 23
Predefinito

La medicina tradizionale cinese parla molto delle relazioni emozioni - organi, e di come questo sistema sia collegato. Dice che la malattia ha origine o interna od esterna, quale sia l'origine le conseguenze sono a livello sia mentale che fisico.

Secondo me il problema principale nel mettere in mezzo la psiche, è che uno potrebbe incominciare ad aggrepparsi all'auto indulgenza e se cerca scuse non trova rimedi.

Cmq la scaletta della malattia interna:

pensiero (emozioni) che se subito non espresse -> scarico a livello muscolare -> a livello organo -> morte

Ciao!
claudio non è connesso   Rispondi citando
Rispondi


Regole messaggi
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Fuga nella malattia!? PierPaolo Vivere il Crohn o la Colite Ulcerosa 15 11-09-12 16:31
Dubbi nella malattia [amenorrea] GIO55 Vivere il Crohn o la Colite Ulcerosa 2 03-08-06 12:42
malattia antomann100 Sintomi, Manifestazioni, Cause 19 15-06-06 15:16


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:17.


Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.