Crohn Club Forum


Torna indietro   Crohn Club Forum > Noi, Malati di Crohn e Colite Ulcerosa > Esami e indagini diagnostiche

Esami e indagini diagnostiche Sezione dedicata a esami, indagini e controlli più o meno frequenti a cui dobbiamo sottoporci.

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità visualizzazione
Vecchio 18-02-13, 19:56   #1
claudiè
Tutor
 
L'avatar di claudiè
 
Data registrazione: 17-03-12
Località: Palermo
Messaggi: 266
Predefinito

Carissima Laura.
Per quanto riguarda me siamo ancora nell'alto mare dell'attesa.
Mi spiego meglio.
L'8 Febbraio ho ritirato l'entero RMN in tarda mattinata e, nell'erronea convinzione che mi dicessero subito cosa avrebbero fatto, mi sono recata immediatamente nell'ospedale dove faccio le flebo di biologico (ormai facevo).
Arrivata lì chiesi subito della mia ge che, difatti, era proprio in sala medici che mi attendeva (lei non dimentica nulla che mi riguardi anzi, mi telefona pure per avere notizie).
Impaziente mi chiese del referto ed io, con fare titubante (per la paura del responso) glielo consegnai.
Lei, che generalmente non ha molti dubbi su ciò che legge, mi disse di consegnarle anche il CD perchè, cito testualmente "non riusciva a capire cosa intendessero".
Io, che con l'ansia ultimamente ci vado a nozze, le dissi: "Dott.ssa ma c'è qualcosa che non va?", e lei "Beh Claudia, il fatto è che c'è una bella dilatazione di 3 cm di diametro nella fossa iliaca sinistra e se questa è presente, non posso dirti altro che <la stenosi c'è>, purtroppo".
Non nego che rimasi di stucco, anche se un po' me l'aspettavo.
Tra una parola e un'altra, dove lei tendeva sempre a mettermi "di fronte a fatto compiuto" anche se con molta delicatezza, mi disse: "Stai tranquilla. Tu intanto studia, pensa ad altro e fai altro, così io nel frattempo ne parlo con il primario e il direttore di reparto, in modo tale da avere la situazione ben chiara al fine di prendere la decisione più giusta per te!".
Sono passati dieci giorni e a quanto pare questa settimana sarà quella decisiva.
La mia ge è stata piuttosto chiara: avendo avuto già due episodi subocclusivi, conoscendo la mia travagliata cartella clinica e essendo consapevoli che il mio Crohn è troppo esteso per poterne bloccare -anche un minimo- i sintomi, è molto probabile che mi opereranno.
Io sono arrivata alla conclusione che oramai è meglio non tergiversare: se devono tagliare che lo facessero pure!
Io, dal canto mio, nemmeno mi lamento più per i dolori, le scariche e la stanchezza anche nel fare un gradino.
Voglio solo stare bene.
Grazie Laura cara per avermelo chiesto!
Un abbraccio a tutti.
__________________
Claudia
claudiè non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 19-02-13, 09:14   #2
Laura79
Tutor
 
L'avatar di Laura79
 
Data registrazione: 02-03-12
Località: Roma
Messaggi: 238
Predefinito

Allora incrocio tutto per te, se deve essere intervento, che intervento sia!
Spero solo non ti facciano aspettare troppo, almeno per me, l'attesa, se pur abbastanza breve, è stata la fase peggiore.
Dal giorno in cui arriverai in ospedale sarà tutto in discesa.
I dolori dovrebbero essere minimi, come quelli di qualsiasi altro intervento, ovviamente la cosa è soggettiva, ma tanto ti imbottiranno di antidolorifici; e comunque, da quello che percepisco quando scrivi, sei una persona che sa sopportare, se non altro perché di dolori ne ha in continuazione, un po' come me, quindi sarà una passeggiata!
Io ho sofferto abbastanza la fame, ma nel complesso sono fastidi abbastanza blandi. Un buon libro, anche due, e vai!
Un grossissimo in bocca al lupo cara Claudia, attendo notizie!
__________________
----------------------
Laura
Laura79 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 12-03-14, 20:10   #3
Mlogna
Reporter
 
L'avatar di Mlogna
 
Data registrazione: 08-01-14
Località: Viterbo
Messaggi: 341
Predefinito

Ciao anche io devo fare la RMN per me è la prima volta e a dire la verità mi fa un po' paura non per l'esame in se stesso, ma per il risultato.
Chiedo a qualcuno che l'ha fatta come funziona?
Grazie a tutti.
Mlogna non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 17-03-14, 18:01   #4
alexia1308
Occasionale
 
Data registrazione: 21-01-14
Messaggi: 6
Predefinito

La rmn in sé non è nulla di particolare e varia a seconda del posto dove si effettua. Posso spiegarti come la faccio io, ne ho già fatte due: non richiedono una particolare preparazione ma io preferisco prendere qualcosa il giorno precedente, tipo xprep o quello che non ti fa male. A digiuno mettono un cateterino in vena per il mezzo di contrasto e poi, qui la nota dolente: il beverone....1,5 lt di soluzione da bere in 1 ora. Questa per me è la cosa peggiore perchè già dopo il primo sorso ho nausea! So che in alcuni centri usano posizionare il sondino per mettere il liquido, ma ti spiego come l'hanno fatta a me: alla fine dell'aperitivo inizi la rmn, chiaramente non devi avere cose in metallo o eventuali protesi ecc. Non si sente nulla, a volte mentre iniettano il liquido di contrasto si sente caldo ma è l'effetto normale del contrasto. Dura circa un'oretta. Niente altro....
In bocca al lupo.
alexia1308 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 29-10-17, 12:41   #5
Furiadicheb
Assistente
 
L'avatar di Furiadicheb
 
Data registrazione: 15-06-12
Località: Campania, Salerno
Messaggi: 568
Predefinito

Fatta due giorni fa e non è una bella esperienza per chi soffre di ansia e di un po' di claustrofobia.
Digiuno la mattina con qualche giorno di dieta sena fibre.
La mattina un'ora prima mi danno 1 litro di lassativo penso (aveva il gusto del Selg) ma loro dicono sia il primo mezzo di contrasto, poi una volta finito il litro ti chiamano e ti prepari. Ti mettono una cannula in vena in cui poi andrà il contrasto ad un certo punto dell'esame. Ti fanno una fiala di buscopan. La macchina è davvero stretta, io ci entravo giusto giusto, mi hanno fatto l'esame a pancia in giù (a pancia in su secondo me non l'avrei mai fatto) solo gli ultimi 4 minuti mi hanno iniettato il contrasto, praticamente proprio a fine esame. Le braccia tenute così piegate e tese erano ormai doloranti e addormentate quasi avevo perso la sensibilità. È durato forse mezz'ora in tutto. I tre giorni precedenti ho fatto una terapia antiallergica per il contrasto che non avevo mai fatto.
Furiadicheb non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 12-06-18, 15:02   #6
Deli_Beda
Occasionale
 
Data registrazione: 09-03-18
Messaggi: 22
Predefinito

Entero rmn effettuata ieri, dire che è un esame non invasivo è corretto ma non è sicuramente una passeggiata. Non ho avuto troppi problemi durante la preparazione del giorno precedente con dieta leggera e brodo di carne magro la sera da bere senza l'aggiunta di pastina e altri alimenti. La purga che mi hanno dato il giorno stesso dell'esame, rispetto al classico SELG da fare a casa per la colonscopia, era più 'blanda', bere un litro in 30 minuti circa mi ha fatto venire la nausea... quello è stato un calvario.

Sempre prima dell'esame mi hanno messo l'ago per il contrasto e il buscopan. La rmn è durata circa 20 minuti e solo negli ultimi 5 minuti ho sentito che mi iniettavano il contrasto. Ero a pancia in su.

Lo studio di limita solo all'intestino tenue oppure anche all'intestino crasso e agli altri organi? Questo non mi è chiaro... attendo il referto.
Deli_Beda non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 27-11-18, 14:29   #7
Snoopy82
Occasionale
 
Data registrazione: 20-11-18
Messaggi: 7
Predefinito

Ciao a tutti, ho appena saputo che avrò l'enterorisonanza sabato mattina, da un lato non vedo l'ora di farla perché così forse capiranno qualcosa e soprattutto perché una volta fatta il mio gastroenterologo mi prenoterà finalmente la colonscopia, dall'altro un po' di fifa c'è.
Per la preparazione mi hanno dato il giorno prima dieta senza scorie e 4 litri di acqua con dentro 4 buste di isocolan, la mattina stessa invece un litro d'acqua con una busta di isocolan da bere direttamente in sala d'attesa. Ho capito che poi mi faranno il buscopan in vena e tutto ma siamo sicuri che con tutta questa purga si riesce a reggere alla mezz'ora di risonanza senza farsela addosso?
Snoopy82 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 16-07-19, 10:32   #8
Miriam77
Occasionale
 
Data registrazione: 13-07-19
Messaggi: 3
Predefinito

Ciao a tutti. Vorrei sapere in quali casi viene prescritto l'esame dell'e. r. m. per r. c. u.
Miriam77 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 19-11-19, 21:51   #9
giacomo98
Occasionale
 
Data registrazione: 19-11-19
Messaggi: 19
Predefinito

Ciao a tutti, volevo raccontare la mia esperienza con questo tipo d'esame sperando di essere d'aiuto per chi vi si dovrà sottoporsi. Tutto ciò che scrivo è però frutto della mia personale esperienza e potrebbe perciò risultare molto diversa da esperienze altrui.
Come esame in sé non dovrebbe spaventare, la durata è di 20-30 minuti e passa velocemente, sopratutto se seguendo i comandi del tecnico che esegue la risonanza riuscite a trattenere bene il fiato e non sbagliare, in questo modo l'esame dura poco perché non c'è bisogno di eseguire di nuovo alcune sequenze. Non mi è sembrato claustrofobico, la testa ce l'ho sempre avuta fuori dal macchinario.
Il mezzo di contrasto non mi ha provocato reazioni allergiche o altro, il Buscopan invece mi ha fatto venire la bocca secchissima e tachicardia, anche se forse era solo un po' d'ansia.
Il problema è la preparazione, anche se, da quanto ho capito, può variare molto in base al posto in cui viene eseguita la risonanza. A me è toccato il giorno prima seguire una dieta stile colonscopia, cioè senza frutta, verdura ed alimenti ricchi di fibre, dalle 16 ho dovuto bere un lassativo, Selg, sciolto in 2 litri di acqua. Sono abituato a bere molto quindi sono partito carico, solo che dopo un po' ho cominciato ad odiare il sapore (tipo di arancio salato) e non è stato molto semplice mandare giù tutto nell'arco di 2 ore. Poi sono cominciate le scariche, la prima a 90 minuti circa dall'inizio dell'assunzione come era scritto nel foglietto illustrativo. Ho provato un forte bruciore ogni volta che usciva qualcosa, è stato abbastanza doloroso... Si sono protratte per 3-4 ore, poi ogni tanto sono dovuto tornare in bagno la sera prima di dormire e la mattina successiva. Per questo motivo consiglio assolutamente di rimanere in casa e di programmare un pomeriggio da passare al bagno, magari preparatevi una rivista da leggere o qualcosa da fare.
La mattina dopo mi sono presentato in radiologia a digiuno dalla sera prima in cui, comunque, è bene stare leggeri, infatti avevo molta fame. Mi hanno dato altri 2 litri da bere di Selg, a questo punto è arrivata la parte difficile: bere il lassativo e non andare in bagno. Già ero molto scombussolato dai lassativi del giorno prima, dopo quei 2 litri è stata molto dura non andare in bagno. Fortunatamente sono riuscito a resistere e, durante l'esame, con l'iniezione di Buscopan che fanno non si sente più nulla per una mezz'ora buona. Appena finito sono corso in bagno ovviamente.
Tenendo conto di questa preparazione non posso dire che sia una passeggiata, però non è né doloroso né troppo faticoso. Ce la potete fare! Io dovrò fare la colonscopia tra poco, spero che quella non sia peggio....
giacomo98 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 20-11-19, 13:28   #10
MAF
Moderatore
 
L'avatar di MAF
 
Data registrazione: 17-03-18
Messaggi: 175
Predefinito

Da quanto dici la colonscopia non mi sembra peggio. La preparazione è molto simile, ma non c'è il lassativo da bere e poi trattenersi. Che tortura!
MAF non è connesso   Rispondi citando
Rispondi


Regole messaggi
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:47.


Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.