Crohn Club Forum


Torna indietro   Crohn Club Forum > Noi, Malati di Crohn e Colite Ulcerosa > Alimentazione

Alimentazione Tutto ciò che riguarda la nostra alimentazione. Anche i peccati di gola.

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità visualizzazione
Vecchio 03-01-06, 19:37   #11
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.149
Predefinito

Grazie Aldo! :D
L'argomento è molto interessante anche perchè c'è vino e vino.
Con i nostri problemi è meglio saper scegliere un vino di buona qualità.
In certe situazioni poi, come al ristorante in "buona compagnia" due nozioni sul vino dette al momento giusto possono farci fare un figurone. :D
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 05-01-06, 14:47   #12
Aldo29
Socio Senior
 
L'avatar di Aldo29
 
Data registrazione: 14-11-05
Località: Piossasco (TO)
Messaggi: 1.763
Predefinito Abbinamenti e bicchieri

Cominciamo coi bicchieri.
I bianchi si dovrebbero bere in calici profondi, un po' tipo flut. :shock:
Se il bianco da bere a tavola è frizzante (anche spumante) è consigliato travasarlo in caraffa: il gusto ci guadagna assai e si smorza l'effetto effervescente. Coi dolci no, si serve in bottiglia.
I rossi si dovrebbero servire in calici tondi, anche molto grandi se trattasi di vini importanti. Per importanti io intendo i derivati da uve nebbiolo (barolo, barbaresco, ghemme, gattinara) se siamo in Piemonte; ovvero grandi toscani:brunello da Montalcino, o veneti:amarone. Vi sono dei grandi rossi altrove: ho bevuto ottimamente nelle Marche (piceno superiore), per non parlare del sud..... ma son meno competente... :?
L'abbinamento è un fattore complesso: di massima si suol dire che i bianchi accompagnano il pesce, gli antipasti, le insalate, e che i rossi sposano la carne e i primi condiiti con carne nonchè i formaggi.
Io me ne guardo bene dal dare dettagli più affinati.
Dico come mi comporto con alcuni piatti. Pesce: antipasti vari (tipo insalate di polipo, seppia, gamberetti, molluschi) un bel bianco secco servito sotto i 10 gradi. PierPaolo, un vermentino di Sardegna è re!!! :wink: Idem dicasi per un piatto di spaghetti alle vongole: dal prosecco al tocai, dal muller turgau al pigato ligure, dal verduzzo al verdicchio...non si sbaglia.
Sul pesce cucinato, tipo al forno con contorno, per non parlare della zuppa di pesce, meglio si abbinano i bianchi forti: in Piemonte abbiamo l'Arneis, ma anche il Pinot bianco va bene e molti vini secchi del sud, anche la vernaccia! Alcuni non si scandalizzano se si introducono i rossi a basso tenore tanninico.
Passo ad altro momento il discorso rossi coi secondi.
Aldo29 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 05-01-06, 21:52   #13
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.149
Predefinito

Non hai nominato i vini "rosati" probabilmente in quanto meno importanti. :roll:
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 06-01-06, 17:13   #14
Aldo29
Socio Senior
 
L'avatar di Aldo29
 
Data registrazione: 14-11-05
Località: Piossasco (TO)
Messaggi: 1.763
Predefinito

I vini rosati sono un ibrido poco considerato dai sommeiller. Diciamo che si bevono freschi e si abbinano a insalate, antipasti e primi leggeri.
Parliamo invece dei rossi e lasciatemi esternare il grande compiacimento per il fatto che a livello mondiale l'Italia ha finalmente e giustamente superato la Francia nella classifica dei vini, sia in termini di quantità sia (soprattutto) di qualità.
Si puo' dire che quasi ogni regione ha il suo o suoi grandi vini rossi: ho nominato precedentemente i derivati da uve nebbiolo nella mia regione: barolo (il re dei vini, il vino dei re), barbaresco, ghemme, gattinara, carema. Questi, benchè originati dallo stesso vitigno (nebbiolo), a seconda della zona, circoscritta, limitata, controllata, danno vini diversi anche se affini. Ho la fortuna di avere origini nella zona del Barolo e vi dico come si fa questo vino. In estate i contadini fanno una cernita dei grappoli, eliminandone una parte, particolarmente tagliando l'apice dei grappoli dal momento che la parte più zuccherina è vicino al tralcio.
I nebbioli sono vendemmiati tardi, di solito in novembre. Il vino deve stare in botte almeno 3 anni piu' un altro anno in bottiglia. Il colore è rosso rubino con riflessi marrone. Per degustarlo bisogna stappare la bottiglia almeno un'ora prima, magari versandolo nel decanter; la temperatura deve essere rigorosamente ambiente, diciamo tra i 15 e 19 gradi. Il bicchiere più è grande meglio è. Si abbina alle carni saporite, tipo cacciagione, brasati, arrosti e ai formaggi stagionati. A me piace molto bere un bicchiere di buon rosso anche fuori pasto. Purtroppo è molto che non gusto un barolo ma i prezzi sono diventati proibitivi :cry:
Quando si ordina un rosso al ristorante, il cameriere viene a stappare la bottiglia in nostra presenza e versa a un commensale 2 dita di assaggio;
non è scena vedere il degustatore far ruotare il vino nel bicchiere! appena stappato il vino deve prendere aria, ossidarsi, respirare: in questo modo libera i sapori e profumi. Quindi lo si deve annusare e se odorasse di tappo (a volte succede) non bisogna aver timore di farlo notare al cameriere che provvederà a cambiare la bottiglia (con quello che la paghiamo ci mancherebbe che sapesse di tappo 8) ).
Per sentire appieno il sapore trattenere un attimo in bocca il vino, quindi espirare l'aria dal naso e degluttire: in questo modo i sapori del vino si colgono in pieno.
Come ho detto in precedenza, conosco molto bene i vini del Piemonte e solo marginalmente gli ottimi rossi di altre regioni; a volte mi capita di ricevere una bottiglia (sempre gradita) ma è difficile farsene cultura.
Mi limito a dire che in alto (molto in alto) nella classifica dei grandi vini ci sono i già citati Brunello da Montalcino (Toscana) e l'Amarone (Veneto).
Non me ne voglia nessuno se non cito vini della loro Terra: è unicamente perchè non li conosco e sarò molto felice di riceverne un campione per colmare la mia lacuna :D :) :D :) :D :) :D :)
Aldo29 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 06-01-06, 21:45   #15
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.149
Predefinito

Se non ricordo male i vini non si abbinano facilmente a:
- marinate di carne e pesce condite con molto aceto e limone
- stesso discorso per le insalate troppo condite con aceto e limone
- cioccolato
- gelati e semifreddi

Il discorso degli abbinamenti ci riguarda relativamente considerato che questi alimenti generalmente non li possiamo mangiare.
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 08-01-06, 15:08   #16
Aldo29
Socio Senior
 
L'avatar di Aldo29
 
Data registrazione: 14-11-05
Località: Piossasco (TO)
Messaggi: 1.763
Predefinito

Vino e limone "uccidono" gli altri sapori, per cui con quei cibi è indicato un bianco, es. un Sauvignon. Con cioccolato e gelati io suggerisco un vino dolce, ad esempio un Asti spumante o un moscato. Per chi non lo conoscesse, invito a provare un Brachetto d'Acqui, vino rosato, dolce, spumante. E' una delizia. A capodanno abbiamo brindato con Brachetto.
Aldo29 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 08-01-06, 15:28   #17
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.149
Predefinito

Erano molti mesi che avevo eliminato il vino dalla mia dieta.
Ieri ho voluto degustare un Carignano della mia terra.
Considerata la gradazione del 13% mi sono limitato ad un fondo di bicchiere.
Impressioni: non sono riuscito a degustarlo bene, probabilmente perchè il vino non aveva "respirato" bene.
La nota etilica era troppo forte, sgradevole. Un poco tannico.
Appena avvertibile la nota fruttata.

Nonostante fosse praticamente un "sorso" mi ha provocato una mezz'ora di forte sonnolenza. :shock:
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 09-01-06, 10:50   #18
Aldo29
Socio Senior
 
L'avatar di Aldo29
 
Data registrazione: 14-11-05
Località: Piossasco (TO)
Messaggi: 1.763
Predefinito

Era un Carignano passito? In effetti 13 gradi lo classifica tra i rossi importanti che è bene lasciare all'aria per un po' prima di berlo.
Prova magari con un vermentino.
Sul fatto della sonnolenza basta fare l'assaggio a cena.... :wink:
Aldo29 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 09-01-06, 14:23   #19
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.149
Predefinito

Grazie Aldo. Prima di provare il vermentino faccio un nuovo tentativo (a cena) col carignano faccendolo respirare di più.
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 23-01-06, 15:57   #20
Aldo29
Socio Senior
 
L'avatar di Aldo29
 
Data registrazione: 14-11-05
Località: Piossasco (TO)
Messaggi: 1.763
Predefinito

Ho letto una ricetta di pescatrice al forno con pomodoro e fettine di pancetta affumicata e la abbinava ad un Carignano del Sulcis: come vedi anche i rossi possono accompagnare il pesce.
Allora PierPaolo, l'hai provato sto bicchierino di vermentino? :wink:
Aldo29 non è connesso   Rispondi citando
Rispondi


Regole messaggi
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:29.


Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.