Crohn Club Forum


Torna indietro   Crohn Club Forum > Noi, Malati di Crohn e Colite Ulcerosa > Sintomi, Manifestazioni, Cause

Sintomi, Manifestazioni, Cause I sintomi e le manifestazioni della nostra patologia così come li viviamo. Ipotesi sulle possibili cause delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalità visualizzazione
Vecchio 22-11-13, 11:28   #11
moro61
Socio Assiduo
 
Data registrazione: 24-10-13
Messaggi: 60
Predefinito

I dolori partono dalla sinistra, ma solo leggeri e non sempre. Adesso sto migliorando finalmente.
Non avendo molti dolori non ti saprei dire sui farmaci consigliarti. Segui sempre il tuo ge.
moro61 non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 04-12-13, 15:47   #12
manumir
Occasionale
 
Data registrazione: 11-08-13
Messaggi: 7
Predefinito

Ragazzi anche io ho lo stesso problema sono malato di rcu e celiachia e allergia alimentere al nichel, potete immaginare!! Cmq il consiglio che vi posso dare anche se so che sarebbe solo un tentetivo perchè non è che si può fare e molto in questi casi di aria alla pancia o cosidette coliche e muco, vi consiglio se non lo avete mai provato il così detto sobutir che aiuta il ripristino della mucosa intestinale e diarree ve lo assicuro ed fg5 forte me li ha dati il mio gastroenterologo di Bologna funzionano in parte. Fatemi sapere.
manumir non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 04-12-13, 23:08   #13
Alexx
Socio ◊◊
 
L'avatar di Alexx
 
Data registrazione: 18-11-13
Località: Roma
Messaggi: 229
Predefinito

Salve... vi leggevo e volevo dirvi che "il succo di frutta" è come benzina sul fuoco per chi soffre di colite, oltre al caffè, la birra e tanti altri alimenti ma il succo oltre a farti andare in bagno, ti riempie d'aria! Ti gonfia.
Vorrei proporvi una tisana fenomenale: DICALMIR, la trovate in farmacia, al costo di 10 euro circa.
Dicalmir Tisana Miscela di erbe officinali (finocchio, camomilla setacciata, anice verde, liquirizia, cumino e coriandolo) utile per contrastare la formazione di gas intestinali responsabili di gonfiore addominale e meteorismo. Mettere 1 o 2 filtri in una tazza, versare acqua bollente e lasciare in infusione per 2 o 3 minuti. E' consigliabile berlo la sera prima di coricarsi. Confezione da 15 bustine.

Posso assicurarvi che funziona ed è ottima, considerate che me la diede la ginecologa in gravidanza e si usa anche nei neonati per le colichette.
Alexx non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 14-12-13, 12:11   #14
ludovicus
Moderatore
 
L'avatar di ludovicus
 
Data registrazione: 20-09-08
Località: Roma
Messaggi: 274
Predefinito

Il problema del gonfiore affligge spesso anche me (RCU diagnosticata nel lontano 1988); è vero, anche per quanto mi riguarda certi alimenti sembrano scatenarlo o aumentarlo. Lieviti, patate arrosto, verdure cotte, gelati per non parlare della pizza o della birra. Ma a volte anche mangiare alimenti "tranquilli" non mi mette al riparo dal gonfiore: specie se mangio trafelato e ingurgito così aria assieme al cibo.

Come rimedio, il mio GE mi ha prescritto Mylicon compresse. Un po' allevia i sintomi, se non sono troppo forti. In tal caso devo ricorrere al solito Buscopan.
ludovicus non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 19-12-13, 15:45   #15
Gerax
Tutor
 
L'avatar di Gerax
 
Data registrazione: 17-02-12
Messaggi: 183
Predefinito

Ultimamente ne ho sofferto un po' meno, ho eliminato altre cose come lo youghurt e i succhi di frutta (in inverno tutto ciò che è "freddino" da bere o da mangiare mi causa dei veri e propri "smottamenti intestinali" di una rapidità fantastica...).
Tuttavia dopo i pasti principali ho sempre un certo accumulo d'aria.
Il doloretto o il fastidio e senso di gonfiore in genere partono dal lato sinistro, quindi colon discendente, ma a volte anche se più raramente, anche dal lato destro.

Purtroppo lo stress lavorativo (e esistenziale) non mi abbandona, quindi la situazione di certo è condizionata.
Ogni giorno a metà pomeriggio mi bevo una tazza di the verde che mi piace per il sapore e sembra che sia anche un buon antiossidante (anche se ne andrebbe bevuto un litro al giorno...) proverò a riprendere l'abitudine delle tisane alla sera e vediamo se qualcosa migliora.
Gerax non è connesso   Rispondi citando
Vecchio 19-12-14, 10:04   #16
M@&M@
Occasionale
 
Data registrazione: 13-10-14
Messaggi: 16
Predefinito

Salve a tutti,
da quando ho intrapreso la terapia con aza e ho finito il periodo di assunzione del cortisone, sono andata in remissione ma rispetto alle altre volte in cui ero in remissione ho notato di soffrire molto di coliche di aria, che cerco di tenere a bada anche con tisane e tecniche di respirazione, ma sono comunque un po' preoccupata.
Questi "attacchi" mi prendono soprattutto la sera, dopo mangiato.
Mi ritrovo ad avere una pancia gonfissima, come se fossi incinta.
Proprio ieri sera mi è capitato di avere dei crampi fortissimi, non riuscivo nemmeno a stare dritta, mi sono dovuta rannicchiare tutta in posizione fetale e sdraiarmi sul letto per riuscire a trovare del sollievo.
A qualcuno di voi è mai capitato anche nel periodo di remissione?
A me onestamente quando assumevo la mesalazina non mi sono mai capitati questi episodi, se non in forma leggera e in riacutizzazione.
Sono un po' abbacchiata, non si può mai star tranquilli. Nonostante tutto sentirò comunque il parere della mia GE.
Vi ringrazio per avermi ascoltato e vi auguro una buona giornata!
M@&M@ non è connesso   Rispondi citando
Rispondi


Regole messaggi
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Disattivato
Il codice [IMG] è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:40.


Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.