![]() |
|
Presentazioni I Nuovi Iscritti, se malati di Crohn, Colite Ulcerosa o Colite Indeterminata, possono presentarsi in questa sezione. Nella vostra presentazione evitate di porre domande, per le domande ci sono le altre sezioni del Forum. Le presentazioni che contengono domande saranno spostate nella sezione "Prime Domande". Se non lo hai già fatto... consulta le "Regole del Forum". |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
![]() |
#10 |
Occasionale
Data registrazione: 09-08-23
Messaggi: 12
|
![]()
Con effetto rigenerativo mi riferivo non solo ai clismi ma in generale alla Mesalazina.
Concordo sul fatto che i tessuti si rigenerano con il tempo. Infatti sia il GE sia il medico di fiducia hanno detto di aspettare almeno un mese e mezzo/due per vedere qualche miglioramento effettivo del farmaco. Potrei quindi dedurre che l'effetto del principio attivo è lento. Con oggi siamo ad un mese da quando assumo le 5 compresse giornaliere. Clisteri sinceramente non ne ho fatti, solo una volta ed è stato molto fastidioso. Miglioramenti: nessun sangue visibile nelle feci, non ho più quel fastidio/dolore addominale che mi impediva di dormire e cambiare posizione durante la notte ed infine mi sono ritornate le energie, anche se non in modo completo. Difatti ho ripreso con il lavoro di tesi, vado in sala studio e ho ripreso altre attività quotidiane. Questo impensabile qualche settimana fa dato che non mi reggevo in piedi ed ero sfinito e avevo tanto sonno. Nessun miglioramento o miglioramento lieve: La frequenze delle feci giornaliere rimane mediamente sui 6. La consistenza invece a volte acquosa e a volte più consistente ma sempre diarrea. A volte invece vedo pallini piccoli formati. Questi due parametri dipendono fortemente da che cosa mangio e quanto mangio. E qui entriamo nel secondo commento che hai fatto. Concordo sul fatto che non posso mangiare e bere qualsiasi cosa. Non capisco perché il GE abbia detto di mangiare e bere tutto tranne alcolici. Come dici, ci sono dei cibi poco irritanti e questi sono nella "lista bianca". Quelli irritanti invece sono inclusi nella "lista nera". Tutto dipende da persona a persona e dalla "risposta" che l'intestino dà. Quando ho provato a mangiare cibi nella mia "lista bianca" (esempio: pollo e riso) allora noto subito che, passate due ore circa di digestione dallo stomaco, poi l'intestino è tranquillo. La frequenza diminuisce e la consistenza è quella che dicevo prima: feci a forma di palline o comunque diarrea formata. Invece con cibi irritanti (un esempio nel mio caso: le bucce di pomodoro) sento qualche brontolio nell'intestino e scariche più frequenti. E ogni volta vedo pezzettini di quel che ho mangiato e consistenza molto acquosa. Per ora seguo la lista dei cibi possibili ma sinceramente, qualche volta, mangio anche qualcosa che non posso. L'altro giorno, ad esempio, sono andato in un bar e dopo settimane e settimane finalmente ho preso caffè e brioche la mattina prima di lavorare. E non è successo chissà cosa dopo, infatti, in biblioteca, ho lavorato per qualche ora e senza andare in bagno. Lo so che avrei dovuto evitare.. ![]() Il problema della perdita di peso invece sembra per ora si sia arrestato. Il peso è fermo sui 60 kg e menomale che non perdo ulteriormente. Di capelli invece continuo a perderne parecchi. Appena posso farò l'esame del sangue con incluso anche il PCR così da verificare l'andamento dell'infiammazione. Invece per quanto riguarda il problema persistente della tosse sono in attesa di una visita allergologica. Nel frattempo, il medico di fiducia è rimasto nell'idea di asma e mi ha prescritto FOSTER, 4 spruzzi al giorno. Questo farmaco è bello potente proprio perché contiene cortisone (Beclometasone). Domani andrò in farmacia e lo comprerò. Sinceramente vorrei aspettare ancora prima di prendere appuntamento dal GE e vedere se in questo mese a venire Pentacol abbia altri miglioramenti effettivi. Perché andare dal GE e cambiare farmaco e probabilmente ricevere un altro farmaco con ulteriore cortisone.. preferirei aspettare. E' comunque molto strano che nello stesso periodo (gennaio/febbraio) siano sorti entrambi questi problemi in parallelo. Ed entrambi sono infiammazioni. Avevo avuto molti problemi nei due anni precedenti e di conseguenza molto stress. Penso che a lungo andare il corpo sia "esploso".. Questa è una mia ipotesi ovviamente ![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti discussione | |
Modalità visualizzazione | |
|
|