Visualizza messaggio singolo
Vecchio 16-05-12, 18:01   #3
yuna79
Reporter
 
L'avatar di yuna79
 
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
Predefinito

Lo stress, in tutte le sue forme è nostro nemico, lo sappiamo. Se poi provocato non dalla quotidianità ma da condizioni psicologiche negative, è devastante.
Provate a pensare a un intestino sano, che non ha alcuna patologia: quando ci si spaventa, si subisce un forte trauma, un shock, o ci si emozione molto, sopratutto negativamente, cosa lamentano tutti? Mal di pancia e tante volte a bagno (tante si fa per dire, stiamo parlando di persone sane).
L'intestino, come abbiamo detto tante volte, è il nostro secondo cervello. Spesso se le emozioni non vengono portate fuori per essere in qualche modo digerite, quindi non si dialoga e ci si tiene il dolore per se, si finisce col somatizzare.
In un intestino costantemente infiammato, quindi costantemente stressato, la risposta può tranquillamente essere una recidiva.
Il consiglio può essere solo quello di non piangere da soli la notte, ma piangere fra le braccia di chi ci ama e sostiene, oppure cercare anche un aiuto esterno se può giovare. Non possiamo permetterci di lasciare allo stress di roderci l'intestino piano piano, bisogna affrontare i problemi anche di vecchia data e cercare, se non di risolverli, almeno di imparare a gestirli. Non possiamo, la malattia ce l'ha insegnato, avere il controllo su tutto, o risolvere tutto. Purtroppo ci sono cose al di là della nostra portata. Riconosciamolo e impariamo a conviverci. Noi malati, più di tutti, sappiamo che siamo tutti fallibili e abbiamo dei limiti.
Sul fatto che lo stress possa essere alla base dell'esordio delle patologie non saprei. Spesso una condizione stressante può essere da stimolo ma non sempre è così. Il mio Crohn si è manifestato in tutta la sua potenza, con un'emorragia intestinale, nel momento più sereno della mia vita. Adesso che sono in uno dei momenti più stressanti della mia vita, una vita in macerie, sono in remissione.
Queste malattie sono dentro di noi, a lavorare silenziosamente, chissà da quanto tempo prima del momento in cui si manifestino con tutta la loro intensità. Solo che spesso anche i medici, di base e anche alcuni specialisti, non danno peso ai sintomi e ci bollano come colon irritabili, o ansiosi.
__________________
yuna
yuna79 non è connesso   Rispondi citando