Discussione: Questioni di stomia
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05-05-11, 21:46   #14
sarettah1988
Tutor
 
L'avatar di sarettah1988
 
Data registrazione: 11-03-09
Località: Novara - Piemonte
Messaggi: 389
Predefinito

Ciao a tutti! Rieccomi qua!
Come ha detto Pedro io e te, Pikkola, abbiamo subito due tipi di interventi diversi su due parti di intestino diverse, che però hanno portato tutte e due ad un'esperienza comune, cioè quella della convivenza con un'ileostomia.
Per far capire meglio agli altri: Pikkola, che soffre di MDC, ha subito una resezione dell'ileo, cioè un'asportazione di una parte di questo tratto intestinale che si era stenosato, cioè ristretto fino a chiudersi. Per far riposare l'intestino le è stata poi anche confezionata un'ileostomia (ma non in tutti i casi di resezione viene effettuata) che ha dovuto tenere per un mese prima che le ricollegassero i due tratti d'intestino. Essendo stato un intervento sull'ileo chiaramente lei non ha avuto il problema delle scariche in quanto le è stato conservato il colon, cioè la parte d'intestino deputata al riassorbimento dell'acqua. In questo caso le feci escono ancora formate.
Nel mio caso invece, che soffro di RCU, è stata effettuata una colectomia totale, cioè l'asportazione di tutto il colon (ascendente, discendente, trasverso, sigma, cieco con l'appendice, retto e l'ultimo tratto di ileo con la valvola ileo-ciecale). Al momento dovrò convivere con un'ileostomia per almeno 8 mesi, perchè per poter effettuare l'intervento di ricostruzione di una sottospecie di ampolla rettale tramite un pezzo del mio stesso ileo (la cosiddetta J-pouch) devo aspettare di disintossicarmi da tutto il Deltacortene che prendevo prima di operarmi. Chi soffre di RCU è costretto a togliere anche il retto per poter debellare totalmente la malattia che altrimenti si ripresenterebbe costringendo il paziente a prendere ancora medicine. L'anastomosi diretta tra ileo e retto non viene più effettuata, tranne che nei pazienti che tolgono tutto il colon magari a causa di un tumore ma non sono affetti da RCU. D'altra parte non può esser effettuato nemmeno un collegamento diretto tra ileo e ano, in quanto l'ileo ha una cavità molto stretta e a causa di ciò non sarebbe possibile trattenere le feci che uscirebbero di continuo. Il ricollegamento quindi nel caso di chi subisce una colectomia totale è molto più delicato che negli altri casi. Il problema delle scariche in questo caso deriva dal fatto che le feci dall'ileo arrivano liquide, e tutta l'acqua viene riassorbita nel colon. Togliendo tutta questa parte quindi il paziente non potrà avere mai più feci solide, e sarà costretto ad andare molto più spesso in bagno oltre che per questo motivo anche a causa della ridotta capienza della J-pouch rispetto ad un retto normale.
Sono stata molto prolissa, ma spero di esser stata chiara.
__________________
Sarah
sarettah1988 non è connesso   Rispondi citando