Discussione: new entry
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02-02-06, 11:03   #16
Aldo29
Socio Senior
 
L'avatar di Aldo29
 
Data registrazione: 14-11-05
Località: Piossasco (TO)
Messaggi: 1.763
Predefinito

Ciao Ken, ho detto "torniamo a bomba" per tornare al titolo di questo paragrafo cioè Kenparker: avevamo un po' divagato.
Dunque vediamo un po' di cose: io non ricordo disagi dovuti al cortisone (io ho sempre preso deltacortene) in particolare stanchezza. Ho sempre tratto beneficio dal cortisone. Vado a sciare anche se non faccio più 8 ore di discese a tutto gas come quando avevo 25 anni, faccio apnea e mi limito a 10 metri, ho fatto il G.Paradiso all'età di 52 anni con un po' di fiatone, ma chiunque ha il fiatone lassù. Importante è fare attività: una pedalata in mountain bike di un'oretta senza strappi, una camminata in montagna di mezza giornata; sono convinto che il moto e il distacco dalla quotidianità abbiano grandi effetti benefici.
Il volo libero: è meraviglioso!!!! Per me è stato come una droga nei primi anni che l'ho praticato; è stato anche una efficace terapia quando a 45 anni persi il lavoro e piombai in una crisi profonda (fisica e psichica) con il crohn alle stelle. Solo staccando i piedi dal suolo riuscivo a dimenticare la situazione e star bene per qualche ora. Per chi non lo sapesse, una volta che hai comprato il necessario per volare, praticare parapendio è assolutamente gratis: ti carichi la vela in spalla, ti arrampichi sulla vetta da cui vuoi partire e vvvvaaaaaiiiiiii.
Ho volato (come passeggero) anche su aliante: è molto bello ma, a parte il fatto che è assai costoso, ritengo il parapendio più intimo, tranquillo e facile. Io ho iniziato a volare a 49 anni
Aldo29 non è connesso