Discussione: Antidolorifici
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27-03-14, 21:02   #2
yuna79
Reporter
 
L'avatar di yuna79
 
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
Predefinito

Tutti i fans sono sconsigliatissimi con le nostre patologie ed OKI è forse uno dei più potenti. Il suo principio attivo è ketoprofene e non è un antidolorifico ma un antinfiammatorio non steroideo (non cortisonico quindi). Farmaci come questo, o come quelli che contengono ibuprofene posso portare a un'esacerbazione dei sintomi nel mdc e nella rcu, nonchè una vera è propria recidiva e in alcuni casi è proprio indicato il maggior rischio di emorragia intestinale. E' un farmaco molto forte, utilizzato per diminuire dolori molto pesanti, come quelli da artrite reumatoide e spondilite anchilosante, che, per esperienza, ti assicuro essere ben peggio del mal di denti, che è pur una cosa pesante da sopportare. Sono andata a cercare il "bugiardino" di OKI e dice espressamente che è controindicato in pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica intestinale.
Personalmente ho avuto una pessima esperienza con ibuprofene (moment, buscofen ecc...) all'inizio della malattia, quando molte cose non le sapevo. Presi una capsula di buscofen per i dolori mestruali e per poco finii all'ospedale per l'inferno che scatenò il mio Crohn. Io te li sconsiglio tutti vivamente, aspirina compresa.
Non posso far altro che consigliarti paracetamolo e paracetamolo combinato a qualche oppiaceo se il dolore è insopportabile. Quindi andiamo dalla tachipirina semplice, magari da 1000 e non da 500 mg, a farmaci come coefferalgan, patrol, tachidol ecc...
Sinceramente, però, la cosa più intelligente da fare è parlarne con il gastroenterologo e chiedergli cosa è meglio che tu prenda in caso di mal di denti, mal di testa, dolori articolari e di varia natura. Almeno sai come regolarti e non rischi guai più seri.
__________________
yuna
yuna79 non è connesso   Rispondi citando