Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26-07-06, 15:26   #4
PierPaolo
Amministratore
 
L'avatar di PierPaolo
 
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.149
Predefinito

Citazione:
Vorrei sapere se mi fanno una visita medica o solo qualche domanda?
Nel mio caso la commissione ha esaminato la documetazione che ho portato.
Uno dei medici compilava il verbale di cui in seguito ho ricevuto copia.
Anche un altro medico ha scritto qualcosa.
Mi hanno fatto poche e semplici domande sulla mia condizione: da quando ero malato, interventi subiti e problemi attuali.

Citazione:
Come devo comportarmi?
Mentre fai la fila guarda gli altri malati che aspettano il loro turno.
Molti stanno visibilmente male.
Alcuni sono trasportati sulla sedia o in barella.
I medici che ti visiteranno sono abituati a vedere gente che sta veramente male, ma anche persone furbe e fannulloni.
Comportati onestamente.

Citazione:
Cosa devo dire?
Rispondi semplicemente alle loro domande, ma tieni presente che sono dei medici legali e che devono decidere in pochi minuti che percentuale di invalidità devono riconoscerti.
In parte la decisione la prenderanno vedendo la tua documentazione, ma alcune valutazioni potrebbero farle in base a come rispondi o ti presenti.

Citazione:
Posso chiedere i permessi della legge 104?
Prima devi ottenere il riconoscimento di una qualche percentuale di invalidità.
Se poi vuoi tentare la strada della 104 devi affrontare un'altra commissione.
In ogni caso la L. 104 viene riconosciuta a persone che si trovano in una situazione di gravità.
Per essere più precisi:

Tutte le agevolazioni previste dalla legge 104/92 (quindi anche quelle contemplate dall’art.33) sono a favore di disabili cui sia riconosciuto di essere in "stato di gravità" (art.3 della legge 104/92) . Riconoscimento che, si badi, non sempre è direttamente collegato al grado d’invalidità riconosciuto, infatti la legge 104/92 (art. 4) stabilisce che a decretare lo stato di gravità sia la commissione prevista dalla legge 295/90 art.1 (commissione deputata al riconoscimento dell’invalidità civile) , integrata da un operatore sociale e da uno specialista della patologia di cui il disabile è portatore.

L'argomento è molto complesso e merita una discussione a parte.
__________________

PierPaolo non è connesso   Rispondi citando