Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25-10-12, 18:45   #3
yuna79
Reporter
 
L'avatar di yuna79
 
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
Predefinito

Esistono, per quel che ne so io, diverse tipologie di stenosi: quelle infiammatorie, quelle organiche, quelle anastomotiche.
La stenosi infiammatoria è un restringimento dell'intestino, in una o più parti, causato dalla forte infiammazione che ispessisce le pareti intestinali provocando diversi problemi, fino alla sub-occlusione e all'occlusione intestinale.
Questa tipologia di stenosi, in genere, regredisce se attaccata con forti dosi di cortisone, in modo da sfiammare per bene e riportare il transito alla normalità, o quasi. Oppure si può procedere alla dilatazione delle stenosi tramite palloncino, in casi severi e per posticipare eventuali trattamenti chirurgici, come le resezioni. Spesso viene associata terapia con azatioprina (immunosoppressore). Sono invece controindicati i farmaci biologici se il paziente presenta stenosi.

Le stenosi organiche sono quelle sostenute da processi cicatriziali che hanno compromesso il corretto funzionamento di quella parte di intestino. Anch'esse vengono trattate con la dilatazione endoscopica, quando possibile, oppure attraverso interventi chirurgici come stricturoplastica e resezione intestinale.
Anche qui come terapia si ricorre agli immunosoppressori. Anche queste se non trattate possono condurre a fenomeni occlusivi.

Ci sono poi le stenosi anastomotiche post chirurgiche che sono una complicanza degli interventi subiti all'intestino, di cui però non so molto.

Le stenosi sono spesso conseguenze della malattia di Crohn. Per sua definizione il Crohn può essere stenosante, fistolizzante o entrambe le cose.

Io ho avuto diverse stenosi infiammatorie, al colon, al tenue, al sigma. Quella al sigma è stata causa di una sub occlusione lo scorso gennaio. Anche a me erano stati prospettati gli immunosoppressori.
Devo dire che, alla fine, sono riuscita sempre a trattarle e a risolverle con forti somministrazioni di cortisone. La stenosi infiammatoria ha di buono che è reversibile cosa che la stenosi organica non è.
Dovresti attendere l'esito dell'entero rmn per saperne di più. Nel frattempo segui la terapia che ti ha dato il ge, niente fibre e molta attenzione all'alimentazione.

Per la domanda sul medico posso dirti che un buon gastroenterologo riconosce una stenosi alla visita e si accorge anche se c'è una sub occlusione in atto.
__________________
yuna
yuna79 non è connesso   Rispondi citando