Discussione: Contraccezione e MDC
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22-10-12, 14:09   #2
yuna79
Reporter
 
L'avatar di yuna79
 
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
Predefinito

Non ho capito se ti hanno vietato qualsiasi contraccettivo ormonale o meno, perciò ti dico la mia esperienza.
Anche a me, dopo la diagnosi di MDC, la ginecologa disse che la pillola, visto il malassorbimento, le frequenti scariche, ecc.., poteva non coprirmi dal rischio gravidanza. Il rischio trombosi non so se aumenti nei malati con MDC, sinceramente non penso, però non ne ho mai parlato con il GE.
Ci sono diversi tipi di anticoncezionale sia di tipo ormonale che non attraversano il tratto digerente, sia non ormonali.
Personalmente al momento uso il cerotto transdermico Evra, che è poi anche l'unico cerotto in commercio. Si tratta di un anticoncezionale ormonale combinato, come la classica pillola, che si applica alla pelle proprio come un normale cerotto. Si tiene 8 giorni e all'ottavo giorno si cambia, così per tre settimane. Pausa da cerotto per una settimana in cui avrai le finte mestruazioni, finte perché non c'è stata ovulazione. Poi nuovo cerotto.
Io mi sono trovata benissimo, in estate ho fatto tranquillamente il bagno in mare senza che si staccasse, compio normalmente tutte le attività quotidiane.
L'unico neo è che in estate i punti del corpo dove posizionarlo affinché non si veda, non è piccolissimo ed è quadrato, sono ridotti. Ma insomma è un problema ovviabile tranquillamente.
Il rilascio di ormoni da parte del cerotto avviene attraverso la pelle, il dosaggio è inferiore a quello della classica pillola, non ho avuto un solo effetto collaterale, ritenzione idrica, aumento di peso, o altro.
Sono diversi mesi ormai che lo uso, quindi l'ho testato per bene.
Altro metodo sempre ormonale, ma con un dosaggio ancora inferiore rispetto a pillola e anche cerotto, è l'anello vaginale, NuvaRing, anche questa unica marca commercializzata. Si tratta di un anello appunto che va inserito dalla donna direttamente in vagina, vi rimane per 21 giorni, pausa per una settimana nella quale avrai l'emorragia da sospensione e poi nuovo anello.
NuvaRing ha indubbi vantaggi. Basso dosaggio, non si vede, sta lì 21 giorni e non ci devi pensare più. L'ho provato ma evidentemente quel tipo di rilascio non va bene per me, perchè avevo mal di testa, i dolori alle sacroiliache sono aumentati e scomparsi magicamente quando ho tolto l'anello, ma ti parlo nel giro di un'ora, e poi tendeva a scendere giù. Non ho idea se si senta durante i rapporti, alcune dicono di si, altre di no. Insomma con mio grande rammarico ho dovuto sospendere dopo pochi giorni e tornare al mio cerotto.
Molte donne però si trovano benissimo con NuvaRing e il dosaggio ormonale è il più basso.
La percentuale di copertura da gravidanze inattese con Evra o Nuvaring è la stessa che con la classica pillola. Esattamente sovrapponibile.
Ovviamente mi sono sottoposta, prima di iniziare ad usare Evra, a specifici esami del sangue e comunque li ripeto ogni sei mesi, proprio per controllare il rischio trombosi, ma questo dovrebbero farlo tutte le donne che assumono anticoncezionali ormonali.
C'è poi la minipillola di cui non so molto, a dire il vero, e non l'ho mai provata.

Parlando di metodi contraccettivi non ormonali, a parte il preservativo, c'è il diaframma che è una specie di preservativo femminile, mai usato e mai credo lo farò.
La spirale intrauterina che è un dispositivo che impedisce la fecondazione oppure ostacola l'annidamento dell'embrione qualora questa sia avvenuta. Il suo indice di sicurezza si attesta intorno al 98%. Viene inserita dal ginecologo e dura dai 5 ai 10 anni. Esiste poi una spirale al progesterone, quindi ormonale, che dura dai due ai cinque anni. Non so se hai mai sentito parlare di Mirena.

Ci sono poi i cosiddetti metodi naturali dal coito interrotto all'Ogino Knaus, passando per la misurazione della temperatura basale. Ma io sconsiglio largamente perchè il coito interrotto è una pratica assurda e frustrante, soprattutto per lui, e gli altri vengono utilizzati anche come mezzi per cercarla la gravidanza. I cosiddetti "figli di Ogino-Knaus" sono proprio tanti.
Vi sono poi quei computerini che misurano i livelli di ormoni nelle urine, non ho idea di quanto siano attendibili, quanto sia fastidioso il loro utilizzo e l'esborso economico.

Possibilità ce ne sono moltissime e credo che l'unico modo per uscire da questo, non certo trascurabile, problema sia parlarne con il ginecologo e il ge. Insieme troverete la soluzione contraccettiva migliore per te.
Prova a parlare del cerotto o dell'anello, o magari di Mirena.

Spero di esserti stata utile.
__________________
yuna
yuna79 non è connesso   Rispondi citando