Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Sintomi, Manifestazioni, Cause (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=11)
-   -   Ferite in zona perianale (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=4348)

Bice84 15-02-08 16:36

Ferite in zona perianale
 
Scrivo per chiedere un consiglio, penso di avere delle leggere ferite nella zona perianale. Da qualche mese quando vado di corpo perdo un po' di sangue, pochissimo, nulla a che vedere con la quantità di sangue che perdo quando ho una riacutizzazione. Infatti il livello di emoglobina è rimasto alto (13,9). Ho anche un po' di dolore quando vado di corpo, ma non sempre. Metto una crema a base di ossido di zinco, ma non serve a niente. Prima pensavo che fosse dovuto al fatto che vado di corpo spesso, ma ora è da un bel po' che sto benissimo e vado di corpo una volta al giorno. Dovrei comunque parlarne col medico? Mi vergogno, cosa può essere? Una manifestazione della malattia? Emorroidi? Una vena?
Grazie.

SiMo2 15-02-08 17:25

A me succedeva, non sono emmorroidi o almeno nel mio caso non lo erano! Mi hanno dato una crema che si chiama Antrolin e funziona benissimo!

PierPaolo 15-02-08 20:20

Ciao Bice84. La zona perianale è spesso interessata da vari problemi conseguenza delle nostre patologie. La cosa più saggia da fare e farsi vedere subito dal medico. In questa zona, anche le cose banali se trascurate possono creare molto disagio.

Francesco_to 18-02-08 09:34

Oltre a ripetere quanto detto dagli amici che sono intervenuti prima di me aggiungo che potresti fare dei sempicupi e caldi con un prodotto che si trova in farmacia il suo nome è " Betadine" nella confezione rossa. Per usarlo basta versare il prodotto nel bidè e aggiungere acqua calda agitando il tutto fino a quando vedi la "schiuma" e restare in " ammollo" per un minimo di 5 minuti . Questo prodotto , oltre ad essere un ottimo disinfettante particolarmente indicato per questo tipo di problematiche, allieva notevolelmente la sensazione di dolore e fastidio.

Bice84 02-04-08 00:48

Grazie mille per i consigli! Il medico mi ha prescritto la crema Anonet ed è stata abbastanza efficace, la suggerisco nel caso in cui qualcuno dovesse avere il mio stesso problema.

PierPaolo 02-04-08 07:51

La tolleranza ai farmaci e altri rimedi è sempre indivuduale. A me ad esempio Anonet dava fastidio.

Antonellac 03-04-08 09:36

Da qualche giorno, dopo la cura antibiotica che mi ha lasciato come regalino gradito una bella dissenteria.., sto combattendo con delle piccole fastidiosissime ragadi, e finchè sono a casa non c'è problema, dopo aver "regnato" un bel lavaggio con Saugella e un velo di Trofo5, ma per tutto il giorno in ufficio è un incubo, teoricamente potrei fare la stesse cose, bidet (il bagno della mia parte di ufficio ne è dotato) e crema, il fatto è che passerei metà del mio tempo li dentro, e già mi scoccia doverci andare n volte figuriamoci se dovessi anche ripetere le operazioni appena descritte ogni volta. Il fatto è che così sto ritardando la guarigione e adesso cominciano anche dare fastidio da seduta. Devo dire che non ne sentivo proprio la mancanza!

Francesco_to 03-04-08 09:57

La dissenteria, quando si prendono antibiotici, è una cosa molto diffusa e capisco il fastidio che tutto questo ti porta. So benissimo che quando si soffre di questi problemi l'igiene è fondamentale e per questo ti dico che anche io mi sono trovato con queste problematiche sul posto di lavoro. Per cercare di alleviare il disagio, in quanto non potevo farmi il bidè dopo l'evacuazione, mi portavo delle garzine per medicazione (quelle che trovi in farmacia) in tessuto non tessuto (che non si sfilacciano) e dopo aver usato la carta igienica, ne bagnavo una con acqua calda e la passavo sulla zona interessata, asciugavo e ne posizionavo una pulita coprendo , quindi proteggendo la zona infiammata.

micfan 03-04-08 10:03

Confermo quanto ti ha suggerito Francesco.
Io sono stato operato alcuni anni fa di una fistola perianale e per alcuni mesi mi hanno lasciato un drenaggio (in pratica un filo in plastica) per far sì che la cicatrizzazione fosse lenta e "pulita". A tale scopo dovevo lavarmi ogni volta e poi proteggere con una garza in tessuto non tessuto inumidita con amuchina diluita (sì, va messa proprio lì), da cambiare dopo ogni evacuazione.

Antonellac 03-04-08 10:12

Grazie Francesco/Micfan, ora che ci penso dovrebbero esserci anche le salviettine di Saugella confezionate una per una, magari potrei usare quelle (per velocizzare le operazioni) e le garzette per asciugare! Tentare non nuoce. Grazie ancora per i preziosi suggerimenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:17.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.