Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Prime Domande (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=32)
-   -   Intervento chirurgico [colite ulcerosa] (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=6162)

gate26 02-09-08 16:56

Intervento chirurgico [colite ulcerosa]
 
Ho un pò di confusione; l'intervento può essere risolutivo o no?
Grazie a tutti.

topetta 02-09-08 19:13

Nel caso di colite ulcerosa l'intervento è risolutivo. Il problema è che, non avendo più il colon che riassorbe l'acqua delle feci, si rischia di andare in bagno molte volte e sempre con feci più o meno morbide. Ma la malattia non c'è più.

Francesco_to 03-09-08 08:09

Bisogna sempre vedere il tipo di intervento che viene fatto, quanto sia grave la malattia, se viene asportato solo un tratto di intestino e quanto è lungo questo tratto. Ci sono tante variabili a cui bisogna fare attenzione prima di dare un giudizio a riguardo. Una cosa è certa. Abbiamo una patologia cronica, quindi la parola dice tutto. Per coloro che hanno una patologia come la nostra (crohn o rcu) l'intervento rappresenta un evento curativo e non risolutivo, in quanto viene eliminato il tratto malato responsabile dei nostri malesseri, ma ciò non significa che un domani, la malattia possa ripresentarsi colpendo un' altra zona. A volte capita anche questo.

nignita 03-09-08 09:54

Per quanto mi riguarda l'intervento chirurgico è stato risolutivo.
Infatti adesso non ho piu' la malattia, non prendo piu' medicinali, è vero vado al bagno 3 o 4 volte al giorno con feci liquide, ma questo non è un problema.
Prendo ogni giorno i fermenti lattici (VSL3). Le medicine e il cortisone mi stavano "ammazzando": è chiaro che ad un intervento così drastico nessuno vuole arrivare anche perchè la strada da percorrere è lunga e difficile, ma se alla fine del tunnel i risultati sono quelli che sto vivendo in questo momento, allora si puo' dire che ne è valsa proprio la pena. Quindi, forza e coraggio!

Francesco_to 03-09-08 12:37

Che tipo di intervento hai subito?

nignita 03-09-08 14:11

intervento chirurgico
 
Ho subito l'asportazione totale del colon ed in seguito la ricostruzione con J-Pouch. Il percorso è durato 9 mesi, durante i quali ho portato anche il sacchetto, ma alla fine, come dicevo prima, l'intervento è stato risolutivo in quanto la malattia è stata completamente debellata.
Ora prendo solo i fermenti lattici per la pouch.
Certo non avere il colon ti porta ad andare di piu' al bagno, ma neanche piu' di tanto. Sono contenta: dopo l'intervento sono rinata e spero che altri che hanno la J-Pouch riportino in questo forum le loro esperienze se non altro per avere un confronto con loro.
L'intervento chirurgico che ho subito (anzi gli interventi, per l'esattezza tre) non è una passeggiata, ma alla fine si vive molto ma molto meglio.
Ringrazio l'ospedale San Camillo di Roma, tutto lo staff medico e paramedico. Sono stati davvero in gamba!

Francesco_to 03-09-08 15:57

Ecco, forse adesso si riesce a fare un po' più di chiarezza.
Quando si arriva al punto di dover affrontare un intervento come il tuo, lo si fa perchè oramai la situazione clinica è abbastanza critica e la malattia ha interessato tutto il colon, quindi asportandolo tutto la malattia non c'e' più. (in teoria).
Quando invece si asporta solo un tratto di intestino la cosa è diversa. Si taglia "la zona malata" e non è detto che la malattia un domani possa recidivare in un'altra zona.

nadi 03-09-08 16:01

L'ho visto scritto molte volte, ma, non ho ancora capito: cos'è il Pouch?

La malattia comunque è cronica. Non è sicuro ma anche dopo un intervento, può ripresentarsi. Anche dopo il mio intervento concluso con ileostomia definitiva, mi è stato detto che posso riavere dei sintomi, magari dopo vari anni.

nignita 04-09-08 12:19

Con il termine J-Pouch si intende una sacca rettale ricostruita con un ansa ileale. Praticamente non avendo piu' ne' il colon nè il retto, viene ricostruita una sacca con una parte di intestino tenue e questa sacca fa da piccolo contenitore per le feci.
I fermenti lattici servono per ricreare la flora batterica all'interno della sacca che ovviamente non ha la stessa capienza del colon per cui sei costretto ad andare piu' volte al giorno.
Questo è il meccanismo. Comunque ripeto: la malattia non c'è piu' (questo vale per la RCU). Ovviamente questo discorso non puo' essere fatto per il Cronh, dato che questa malattia puo' interessare diverse parti dell'apparato digerente, mantre la RCU al massimo è localizzata a tutto il colon e retto.

nadi 04-09-08 19:56

Grazie della spiegazione.

Chissà perchè non l'hanno fatto a me? Perchè mi avranno asportato tutto colon, retto e ano con conseguente ileostomia definitiva e non mi avranno provato quella tecnica? Magari evitavo il sacchetto fisso... mah?!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:44.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.