Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Prime Domande (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=32)
-   -   Morbo di crohn diagnosticato da 2 settimane (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=15756)

eli86 27-08-12 00:21

Ciao a tutti!
Come già accennato nella mia presentazione mi è stato diagnosticato il Morbo di Crohn 2 settimane fa dopo aver effettuato la colonscopia. Al momento ho un sacco di dubbi!

Non riesco a capire cosa comporterà questa malattia, come riconoscere la fase attiva e quali alimenti è meglio evitare del tutto. Per ora sto facendo una cura di 11 pastiglie al giorno: mesalazina, cortisone e metronidazolo.

Mi aiutate a capire come riconoscere la fase attiva? E la cosa peggiore che potrebbe capitarmi? Sono molto spaventata.

Oggi ho iniziato a mangiare alimenti nuovi. Per ora sembra tutto ok, niente dolori ne corse in bagno...
Più o meno entro quanto mi accorgo che quel determinato alimento non lo posso mangiare? Dopo qualche ora, il giorno dopo?

Non so proprio come riconoscere ancora i segnali e leggendo i vostri commenti sto cercando di farmi un'idea di cosa mi aspetta.

Grazie mille

Buona notte

Eli

Silvia90 02-10-12 11:56

Ciao Eli, benvenuta nel forum!
Come leggo, anche tu sei affetta dal MDC e spero di poterti dare un piccolo aiuto alla ricerca delle tue risposte.

Prima di tutto, anche io ne soffro e mi è stato diagnosticato dal maggio scorso, quindi sono relativamente nuova anche io in questa patologia.
Posso dirti innanzitutto, che per fase attiva si intende il punto massimo di manifestazione della malattia, che si aggira intorno a: scariche diarroiche molteplici al giorno, accompagnate da sangue, muco; forti dolori addominali che in genere tendono a placarsi subito dopo la scarica, ma non sempre; diminuzione sostanziale dell'appetito; perdita ponderale e rilevante di peso, anche molti chili; senso si spossatezza e stanchezza, oltre che mancanza di forze (si sta bene solamente a letto in genere, o sdraiati comunque); a volte anche nausea e vomito; febbricola quotidiana ed ogni cosa che mangi ti crea problemi.

Ecco, in genere una fase attiva vera e propria si riassume in queste righe.

Per quanto riguarda una dieta, come avrai avuto modo di leggere in altri post, non esiste una dieta specifica per tutti: quello che fa male a me, a te potrebbe non farti star male, e viceversa. In fase attiva, diciamo che la dieta si riduce drasticamente a cose da ospedale, come carote e patate bollite, pasta in bianco, minestrine, banane, mele, pollo e tacchino, bresaola.

Nella fase di remissione invece, tenderai a mangiare un po' di tutto ma in quantità ovviamente modeste e senza esagerare. Ci sono però certi alimenti a cui bisogna porre una certa attenzione, come la verdura e la frutta per esempio: mangiarne si, ma in piccole quantità e solo una volta al giorno, e poi non tutta ti potrebbe far bene e qui l'unica cosa sarà sperimentare se il tuo intestino l'accetta o meno. Io, per esempio, in fase di remissione mangio di tutto e un po', soprattutto frutta e verdura: non tollero il minestrone, i fagioli, i ceci, fritture e l'uva.

Evitare carni grasse, latticini e derivati, compresi formaggi; evitare schifezze come fritti, merendine, cibi pieni di conservanti e coloranti, cioccolato al latte. Limitare dosaggi di frutta e verdura ed evitare cibi pesanti, o condimenti molto ricchi e troppo saporiti. Per il resto esiste comunque la regola del buon senso, se sai di avere un problema all'intestino è sempre buona regola non abbuffarsi, fare più pasti giornalieri ma piccoli e alzarsi da tavola con ancora un po' di fame.

Ma per ora, ti consiglio di limitarti a mangiare come in un ospedale, poi piano piano potrai iniziare ad abbordare altri alimenti, ma per precauzione porta pazienza.

Un saluto ed un abbraccio!
_________________________

Silvia

Laura79 04-10-12 16:51

Ciao Eli! Benvenuta anche da parte mia!
Ti accorgerai piano piano sia delle tue fasi attive, che non sempre si manifestano allo stesso modo per tutti, io per esempio non ho mai perso sangue, sia di quello che puoi o non puoi mangiare.
E' molto importante capire dove hai il morbo e che conseguenze ha portato, se hai delle stenosi (restringimenti importanti nel tratto intestinale) dovrai evitare i cibi molto ricchi di fibre, oppure cibi troppo grassi.
Silvia ha detto una cosa giustissima, mangia più semplice possibile all'inizio e, gradualmente, aggiungi nuovi alimenti.
Non è semplice ma piano piano entrerai nell'ottica ed imparerai a mangiare.
Cerca di stare il più serena possibile, nel forum troverai molti argomenti che ti aiuteranno! In bocca al lupo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:20.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.