Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Terapie e rimedi (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Ferro: carenza (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=976)

PierPaolo 17-09-06 09:06

Ferro: carenza
 
Il problema della carenza di ferro è comune in chi è affetto da malattie croniche intestinali.
Questa discussione è dedicata ai farmaci usati per rimediare a questo problema, alla tolleranza ed alla durata della terapia.

sa87 17-09-06 11:39

Ho sempre avuto il ferro basso.
Ho provato con gocce, pastiglie, flebo, ma non tolleravo nulla, quindi mi tengo la situazione così com'è. Sperando che non si abbassi troppo!

mraanna76 18-09-06 11:03

Ho fatto solo una volta una cura tramite flebo un giorno si e uno no per un bel po' tipo un mesetto, questo quasi due anni fa, poi stop basta. Non sto malissimo col ferro, ho cercato di aumentare la porzione di legumi che mangio visto che contengono ferro, ma ci riesco poco.

PierPaolo 18-09-06 11:11

Nei miei 30 anni di convivenza ho fatto spesso terapie per il reintegro del ferro.
Le compresse non le tolleravo.
In certi periodi o fatto iniezioni. Le facevo anche da solo.
Ho fatto anche le flebine che ora non prescrivono più in quanto pericolose.
Da qualche giorno ho iniziato una terapia di Glucoferro in flaconcini da bere. Per il momento li tollero bene. Unico conseguenza sono le feci nere.

BUGI 18-09-06 13:48

Da sempre soffro di anemia sideropenica. Ho provato a risolvere il problema con terapie di tutti i tipi. Dall'assunzione di compresse tipo FerroGrad che mi hanno solo distrutto lo stomaco, a quella di fiale senza purtroppo alcuna soluzione.
Prima di affrontare la gravidanza mi sono sottoposta ad una serie di accertamenti per escludere l'anemia mediterranea.
Ormai mi sono messa l'anima in pace.

valentina 19-09-06 09:46

Anche io ho provato il ferrograd accompagnato da vitamina B12 e folati, ma il mio stomaco proprio non lo tollera (da quando è esplosa la celiachia sono un pò delicatina...). Vado molto meglio con le iniezioni!

chpaper 19-09-06 13:26

Il ferro è veramente indigesto per cui bisogna andarci cauti soprattutto con l'assunzione.
E' una cosa sbagliata e tanti medici sono in errore somministrare una pastiglia intera; ovvero troppo ferro tutto in una volta non viene trasportato dal sangue, provocando così poco assorbimento e un gran mal di stomaco.
Come assumere il ferro:
Per via orale il farmaco più indicato è il cormatonferro effervescente dividere in 4 parti la pastiglia.
un quarto scioglierlo nell'acqua dopo colazione
un quarto dopo pranzo
un quarto dopo la merenda
un quarto dopo cena
Il ferro viene assorbito tutto senza danneggiare lo stomaco.

Questa metodica mi è stata spiegata dal mio ginecologo
credetemi funziona.

BUGI 19-09-06 13:39

Io ho provato anche quello ma, pur non provocando mal di stomaco come il Ferrograd, non lo assorbo proprio per mia costituzione.

stecchita 19-09-06 14:05

Siete certi a stomaco pieno, il ferro ha difficoltà ad essero assorbito soprattutto a stomaco pieno.
Ho i globuli rossi e bianchi di dimensioni ridotte, non so se c'entra con l'anemia, ma credo di si, infatti sono anemica praticamente dalla nascita.

Io ho porvato di tutto, ferrograd, cromaton ferro, fialette da bere e flebo, purtroppo sia le fialette che le pastiglie effervescenti non le tollero, mi provocano la nausea le uniche sono il ferrograd, ma mi provocano diarrea.
Ho fatto per molto tempo cicli di flebo, che per me era la cosa migliore, ma ho dovuto abbandonare perchè, oltre al rischio durante la flebo, ha come conseguenza di indurire le vene e per chi ha problemi come me non è indicato.

valentina 20-09-06 21:55

Ho i globuli rossi e bianchi di dimensioni ridotte, non so se c'entra con l'anemia, ma credo di si, infatti sono anemica praticamente dalla nascita.

Avere i globuli rossi piccoli se si ha un'anemia sideropenica è normale è una questione di contenuti poco ferro, poca emoglobina globulo piccino questa morfologia, in questi casi non ha nulla a che fare con la microcitemia di origine genetica. Spesso diminuire l'uso di sostanze come caffè, tè e fumo può far incicciottire un pò questi globulini!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:30.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.