Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Alimentazione (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   Schifezzometro (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=6204)

PierPaolo 08-09-08 21:14

Schifezzometro
 
Oggi l'industria del sapore è in grado di produrre chimicamente qualsiasi odore, sapore e colore.
E' tanto più vero quanto più il cibo che consumiamo è raffinato, trattato e trasformato.
Un esempio è l'aroma di fragola, fatto con 48 ingrdienti chimici.


- Caramelle < Schifezzometro> 30% se contengono mannitolo.

- Patatine < Schifezzometro> 50% se contengono glutammato.

- Crema da spalmare alla nocciola < Schifezzometro> 50% se contiene aromi.

- Merendina non farcita < Schifezzometro> 75% se contiene carbonato acido di sodio, carbonato acido d'ammonio.

- Hamburger al prosciutto preconfezionato < Schifezzometro> 100% se contiene aromi, glutammato, nitrito di sodio.

- Bibita gassata alla cola < Schifezzometro> 100% se contiene acido fosforico e aromi.

- Chewing gum alla fragola < Schifezzometro> 100% se contiene acesulfame k, aspartame, aromi, E320, gomma arabica.

- Cornetto gelato < Schifezzometro> 100% se contiene aromi, mono e digliceridi degli acidi grassi, fosfati d'ammonio.

- Merendine al cacao farcite al latte < Schifezzometro> 100% se contiene aromi, carbonato d'ammonio, carbonato acido di sodio, mono e digliceridi degli acidi grassi.


Citazione:

Fonti:
- Panorama n. 37 del 11/09/2008
- Gabriele Buracchi, autore di Occhio alle merendine (Bracciali Editore).


Stefania 08-09-08 22:14

In pratica se si decidesse di acquistare uno o più dei su menzionati prodotti, non dovrebbero contenere le sostanze elencate in corsivo?

PierPaolo 08-09-08 22:32

Esatto, ma temo che quelle sostanze siano largamente impiegate.

lety1679 14-09-08 18:39

Il vero problema è che ormai la stragrande maggioranza dei prodotti che troviamo sugli scaffali del supermercato sono pensati per ingannare il gusto, avvelenare il corpo e soprattutto arricchire le tasche dei produttori.

Io sto attentissima a mangiare sano ma è molto difficile e a volte, purtroppo, poco economico, perchè la qualità dei cibi genuini la paghiamo fino all'ultimo centesimo. Mi consolo pensando che ne vale la pena...

diavolita87 15-09-08 12:40

Tempo fa, in tv, hanno mandato in onda un bel servizio proprio sugli aromi artificiali ed é emerso che molte persone (soprattutto bambini) non sono allergiche a determinati cibi, ma proprio agli aromi che, ormai, ci sono dappertutto.
Inoltre, in un asilo, hanno sottoposto ad un piccolo esperimento dei bambini, facendo bere loro prima un succo contenente aromi di fragola che é stato riconosciuto dai bimbi come, appunto, succo di fragola e poi un succo di fragola senza aromi che, invece, i bimbi non riuscivano a riconoscere, tutto ciò per dimostrare quanto gli aromi ingannino il gusto.

Purtroppo penso che noi consumatori non possiamo fare molto, in quanto la gran parte degli alimenti contengono gli elementi elencati da PierPaolo.
Io cerco di mangiare cibi semplici oppure cibi "fatti in casa" (marmellata, ciambelle...ecc), ma evitare del tutto quelle sostanze é impossibile!

Paola08 09-12-08 12:40

Aromi, conservanti e additivi sono vere e proprie shifezze, in quanto si tratta quasi sempre di prodotti chimici.
Concordo al cento per cento con l'elenco proposto da PierPaolo e vi aggiungo anche il dado da brodo che contiene glutammato.
Concordo anche con Lety sul problema dei costi degli alimenti che ne sono privi, ma in questo caso preferisco centrare l'attenzione sui benefici rispetto ai costi. E poi ormai sono così abituata ad evitare il più possibile questi "veleni" che ne individuo immediatamente la presenza tanto al gusto quanto all'olfatto, il commento immediato è "Ma 'sta roba sa di finto!".

sarettah1988 17-03-09 17:47

In pratica dovrei smettere di mangiare...
Sinceramente io non vedo più alimenti privi di aromi o glutammato da anni.
Poter scegliere alimenti privi di tutte queste schifezze è impossibile! L'unica soluzione che rimane è quella di preparare tutto a casa, ma se uno non ha tempo? O magari non è nemmeno capace?

TEMPLARE71 17-07-09 09:12

Io non so più cosa devo mangiare perché se mangio una crostata fatta totalmente in casa o un salume fatto in casa, come accaduto nel 2005 non mi accade nulla, per il resto muoio.
Non sopporto conservanti, latte, gluttammati.
Molte cose le ho scordate, solo che ad un certo punto divento anoressica perché dove ti muovi c'è schifo in giro.
Non a caso aumentano i casi di CELIACHIA, tutte queste glutine, che stanno negli insaccati industriali, il latte d'appertutto per conservare anche sul prosciutto cotto ho scoperto.
Andiamo a zappare la terra ed allevarci i nostri animali cosa devo dire.

crohn90 27-01-12 17:53

Io una mini soluzione me la sono trovata... sono straipermegagolosa e quindi in questi mesi ho imparato a farmi moltissimi dolci in casa. Ci vuole solo un pochino di pazienza e un po d'inventiva, poi quando ci si prende la mano è divertente soprattutto organizzare pranzi e cene con amici a base di ciò che io posso mangiare e che comunque non fa male alle "persone normali".

maria_mm 23-10-13 12:49

"mono e digliceridi degli acidi grassi" sono diventati il mio incubo!
Sono anche celiaca e sono contenuti nel 99% dei miei alimenti, compreso pane e pasta. Cerco di evitare scegliendo i prodotti che non li contengono e senza lattosio ma è molto difficile!
Non vorrei che tutti i sacrifici poi svaniscano per questo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:53.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.