Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Sport praticati dai Malati di MICI (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=82)
-   -   Attività fisica (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=16182)

fabyux80 21-10-12 23:42

Attività fisica
 
Un po' di sana attività fisica, quanto incide sulle malattie intestinali? Gli addominali che comprendono la parte intestinale, possono aiutare?

Io vedrei bene lo yoga! Cosa ne dite, qualche esperienza diretta? Grazie.

Sara Joyce 23-10-12 16:36

Ciao, non credo che ci siano problemi se pratichi lo yoga.
Io ho la RCU e nonostante ciò ho iniziato da circa 3 settimane il ju jitsu (arti marziali) e fin'ora non ho avuto problemi.
Non ho intenzione di fare combattimenti e cose del genere perchè la cosa al momento non mi interessa però come ho detto prima non ho problemi (per il momento).

fabyux80 24-10-12 19:38

Quindi non hai problemi a fare addominali! Io credo che un po' di sport non può che farci bene, mi devo mettere in forma!

Liv 25-10-12 12:24

Io pratico yoga da quasi un anno ormai, e non mi ha dato nessun tipo di problema e fa bene a tutto il corpo! Si fanno anche gli addominali.
Fammi sapere come ti senti tu se lo provi!

fabyux80 25-10-12 21:04

Invece di sport un po' più da sforzo, cosa ne pensate? Tipo corsa, o pesistica, può aiutare a combattere la malattia?

claudiè 27-10-12 12:01

Io credo che un po' di attività fisica non possa far altro che bene al nostro corpo. E' un ottimo modo per disintossicarci dai farmaci (la sudorazione aiuta ad eliminare le tossine dovute all'assunzione, ad esempio, di cortisone) e per scaricare la tensione.
Anch'io avevo intenzione di intraprendere uno sport piuttosto "carico", ma di certo non la pesistica o un'altra attività da sforzo.
Credo che la cosa migliore sia un buon equilibrio tra le due cose.
Per le ragazze, ad esempio, è interessante la fit box, connubio tra box ed aerobica.
Lo yoga e il pilates, per quanto mi riguarda, restano gli sport più adatti.

Furiadicheb 27-10-12 20:46

Mi farò un paio di conti per i soldi e comincerò a cercare qualche sport che mi invogli sul serio.

Silvia90 28-11-12 09:56

Fare attività fisica nel nostro caso ci può solo che far bene per due motivi:
1) Recuperare le forza fisica persa durante il decorso attivo della malattia, che ben tutti sappiamo quanto debiliti e ci renda tremendamente deboli; da quando ho riniziato pallavolo, mi sento in gran forza.

2) Per una questione psicosomatica. Se svaghiamo la testa, se scarichiamo la rabbia, la tensione e l'ansia nello sport, ci sono meno probabilità che la fase attiva ritorni.

Auguri!

nadi 02-12-12 14:17

Brava Silvia!!!

Hai mirato dritto....è BASILARE sia per il fisico che per la mente...

Soprattutto per noi....è INDISPENSABILE a mio parere.

manuela83 07-02-14 19:01

Io sono stomizzata dal 2012 e, sebbene i primi tempi pensassi di non poter fare più niente di quello che facevo prima, mi sono dovuta ricredere...Ho ricominciato a fare tutto, a poco a poco, non mi sforzo eccessivamente però vado in palestra, vado in bici, nuoto, corro....ed è bellissimo!

Ory90 10-02-14 04:21

Io vorrei tanto fare sport come la corsa e cose simili, ma le ginocchia non mi reggono. Mi fanno sempre male ginocchia e caviglie e devo fermarmi. Anche io sto seriamente valutando lo yoga, visto che sono estremamente ansiosa potrei prendere due piccioni con una fava e cioè calmare l'ansia e giovarne a livello intestinale. Come addominali, non mi creano nessun problema al pancino.

crohn90 08-03-14 01:42

Io sono 5mesi che ho iniziato a fare palestra, pesi per la precisione. Tutto è iniziato perché mi sentivo tremendamente flaccida e vedevo la mia pancia enorme e deforme per le varie cicatrici. Ora ho iniziato un allenamento da body Builder e devo dire che la malattia è regredita ancora di più! Probabilmente ha fatto tanto il fatto di staccare il cervello quando sono in palestra, fatto sta che ora è una droga, soprattutto gli addominali per cercare di rimediare in qualche modo ai danni fatti da quegli scalzacani che mi hanno ricucita.

lety1679 08-03-14 07:59

E' vero, l'attività fisica diventa quasi una droga quando si inizia a praticarla con costanza. Forse è merito di quello "staccare con la testa", sicuramente anche delle endorfine che vengono prodotte durante l'allenamento.
Mi rendo conto di quanto mi manchi proprio adesso, che sono sempre stanchissima e senza energie per colpa di una recidiva.

crohn90 08-03-14 12:40

Lety, non so in quale fase della malattia tu sia, però se ti manca l'attività fisica perché non provi a fare delle passeggiate (quando il tempo lo permette) in un parco, per esempio, in cui ci siano panchine e bagni pubblici per ogni evenienza? Magari in compagnia di una persona che ti fa stare bene. Di solito a me passeggiare dà un po' di sollievo.

ebbai23 13-03-14 11:35

Io oramai vado in palestra da qualche anno, solo ultimamente mi alleno seriamente e seguendo una alimentazione adeguata, devo dire che il potersi sfogare in palestra è un toccasana. Per noi soggetti tendenzialmente ansiosi ancora di più!
Se puoi/vuoi ti consiglio vivamente di avvicinarti a qualche sport, non può che farti che bene!

Mlogna 07-04-14 15:55

Io il sabato e la domenica mattina tempo permettendo mi faccio delle bellissime passeggiate in collina a contatto con la natura mi rilassa tantissimo e mi tengo in forma.

moro61 09-04-14 16:43

Io faccio tutto, palestra e corsa, ma il ge mi dice in fase attiva di non forzare, se si prende il cortisone (deltacortene) si deve stare a riposo assoluto, quindi quando dovrei andarci mai? Invece vado sempre facendo attenzione ovviamente.

supertramp 21-04-15 15:39

Da qualche giorno ho ripreso a fare un po' di movimento. Siccome ero abbastanza in sovrappeso, per non rischiare di farmi male (stiramenti vari) ho cominciato a fare passeggiate a passo veloce. Un'ora al giorno tutti i giorni la mattina presto. Dopo una settimana ho iniziato a fare corsette leggere 1 minuto di corsa alternato a 1 minuto di passeggiata. L'intenzione è di aumentare il tempo della corsa nei prossimi giorni.

supervoice 22-04-15 16:16

E' fondamentale fare attività fisica per noi...aiuta a staccare e da beneficio sul crohn... quindi muovetevi... per fare anche una buona vecchiaia.

RCU71 26-09-16 11:57

Buongiorno a tutti, io purtroppo lavoro lontano da casa (perdo 4 ore circa al giorno tra andata e ritorno con il treno), quindi, facendo una vita da pendolare da 25 anni, l'ultima volta che ho praticato attività fisica, rigorosamente a casa, addominali e pesi (attività intensa), è stato circa 14 anni fa per due anni. Poi però, ho capito che non riuscivo a recuperare la stanchezza a causa delle poche ore di sonno notturno (4-5 ore di media e mai continuative), quindi ho dovuto smettere.

Proprio in questi giorni sto valutando di riprendere, sempre da fare a casa, addominali di ogni genere e "banda elastica" per allenare braccia e spalle, sarà un'attività molto blanda all'inizio, giusto per tonificare un po la muscolatura in generale e poi, con calma, vedrò se riprendere anche qualche peso.
Mi prenderò un po di tempo per riprendermi dall'ultima coloscopia della settimana scorsa e poi vedrò di iniziare.

Se avete consigli da darmi, li accetterò volentieri.

Buona giornata a tutti.

Jade 27-09-16 19:28

Pure io vorrei fare sport, ma tra studio e lavoro sto sempre seduta e la sera torno distrutta. Mi sa che dovrò rimandare a quando sarò più libera.

RCU71 28-09-16 08:30

Brava Jade, sei una ragazza da ammirare, di questi tempi non è facile trovare giovani tanto volenterosi da prodigarsi sia nello studio che nel lavoro contemporaneamente.
Se ti può consolare io solo per lavorare sto fuori casa tutto il giorno, sul turno di mattina la mia sveglia suona già alle ore 04.15 e raramente riesco a tornare a casa prima delle 17.30. Sul pomeriggio invece esco da casa alle ore 11.30, ma posso rientrare anche dopo mezzanotte.
Conto di provare a fare un po di attività fisica leggera (rigorosamente a casa) proprio sui turni pomeridiani, al mattino, prima di uscire.
Dai, io intanto ci provo, poi se trovo una soluzione tranquilla da fare in 15-20 minuti ti faccio sapere, magari riuscirai a ritagliare qualche minuto da dedicare solo a te (sorriso).
Ti auguro una serena giornata di studio e lavoro.

JackTV 24-01-17 23:18

Io non ho mai praticato sport a livello agonistico ma ho sempre cercato di mantenermi attivo correndo, usando il più possibile la bicicletta per spostarmi e andando in palestra. Io soffro di retto colite ulcerosa e, nei periodi in cui i sintomi si fanno più fastidiosi, praticare sport diventa molto difficile... soprattutto andare a correre. Ma non demordo... Uno dei miei obiettivi è riuscire ad allenarmi e correre una maratona. Non sarà la colite ulcerosa ad impedirmelo!

Francesco1976 13-07-17 09:40

Ciao a tutti, posso testimoniare che, una volta in fase di remissione della malattia (nel mio caso rettocolite ulcerosa da 23 anni) fare attività fisica si può, anzi deve, fare! E può solo migliorare la qualità della vita. Da appassionato di running posso confermarvi che anche solo fare 2-3 uscite settimanali di corsa, anche leggera, migliora lo spirito e ti aiuta ad affrontare al meglio le giornate; io sono riuscito addirittura a fare una maratona competitiva.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:40.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.