Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Terapie e rimedi (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Azatioprina? (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=16828)

littleflowers 22-03-13 18:01

Azatioprina?
 
Salve a tutti! Devo iniziare la terapia con l'azatioprina, che effetti collaterali devo aspettarmi? Quanta ne prendete voi?

WillieColòn 30-03-13 10:10

Prendendo una pasticca e mezzo la mattina e una e mezzo la sera le gammaGT mi sono andate alle stelle e così anche riducendo a una la mattina e una la sera ma fisicamente non ho effetti di nessun tipo. Quindi occhio all'analisi del sangue che sicuramente farai ogni dieci giorni.

littleflowers 01-04-13 21:21

Sì, farò le prime analisi dopo 20 giorni di cura.

giampi65 04-04-13 08:56

Io ho iniziato l'aziatropina il 01/03/13 (2 compresse al di da 50mg) ho fatto gli esami ematici il 18/03 e non è stato riscontrato nessun valore particolarmente sballatto, se non i globuli bianchi leggermente alti (come sempre) visto che ho sempre un infezione in corso. Una cosa che sto notando in accentuamento, rispetto a quanto facevo solo l'INFLIXIMAB, sono i dolori alle ossa e ai muscoli. Alcune mattine appena sveglio faccio fatica ad alzarmi in piedi e a iniziare a camminare. La GE mi dice che la colpa è solo della malattia MdC, ma io sono convinto che siano anche tutti questi farmaci che prendo.

ziaannina 04-04-13 13:18

Iniziato oggi con Aza, 50mg al giorno, tra 15 gg esami del sangue.

Silvia90 09-04-13 09:22

Iniziato da circa cinque giorni, fra dieci gli esami del sangue.
Per adesso tutto bene, sarà la mole di pastiglie che mi rendono un po' rimbambita! Ma essendo anche io nelle novità degli immunosoppressori non saprei dire, purtroppo! Spero in qualche risposta confortante perchè la GE mi ha dato una sfilza di controindicazioni non per niente simpatiche.

ziaannina 17-04-13 15:55

Io al 14 giorno da questa settimana, nausea e peggioramento del mio reflusso gastroesofageo (a volte vomito) in più si è risvegliata l'allergia che era almeno un paio d'anni che latitava, in più sono sempre stanca e perdo un sacco di capelli.

Isadico 24-05-13 12:59

Ciao a tutti,
dopo aver effettuato gli esami richiesti, il mio GE mi fa iniziare gli immunosopressori. Devo confessare che solo la parola mi mette ansia.
Poi ho fatto ciò che nessuno dovrebbe fare: ho letto vari forum a proposito.
Quando va assunto, a stomaco pieno, vuoto, tutto alla mattina, ripartito sulla giornata?
Ma è vero che ti cadono i capelli? Ti ammali più spesso?
Il sole? (ho la pelle da rossa, bianca che si scotta e abbronza pochissimo, sono sempre stata attenta, quindi devo stare ancora più attenta?)
Insomma, voi che tollerate questo farmaco (perchè non è neanche detto che lo tolleri) che cosa "sentite"?

gianni78 24-05-13 14:00

Ciao,
ormai sono 6 mesi che prendo l'aziatropina, 2 pasticche da 50mg al mattino e 1 alla sera a stomaco pieno e particolari problemi non ne ho riscontrati nell'assumere questo farmaco.

Isadico 24-05-13 14:36

A rileggere il mio messaggio precedente sembro in panico ma non è proprio così, ho solo un bel pò di domande!
Sono abbastanza serena, pensando che i GE non propongono terapie che ti fanno sentire peggio. Anzi, il mio si è ben raccomandato di chiamarlo al più minimo problema (nausea, vomito o qualsiasi dolore strano). Solo che, in effetti, questo nome "immunosoppressore" non è dei più belli! Dovrò continuare a prendere la salazopyrina 500mg (6 al giorno) per non perdere i benefici acquisiti sulle articolazioni.
Inizio domani la terapia AZA, esame del sangue tra 1 settimana, si viaggerà a vista fino al prossimo incontro col GE. Wait and see... I.

CatOnTheMoon 24-05-13 16:28

Prendo 200 mg al giorno di azatioprina e gli esami sono abbastanza buoni. Ho iniziato ad assumerla nel 2011. Devo dire che la tollero bene. Ho avuto nausea al mattino, quando l'ho iniziata, ed anche quando sono passata da 150 a 200 mg, ma per il resto devo dire che non mi dà grossi problemi.
Non intimorirti leggendo tutti gli effetti collaterali, non è assolutamente detto che ti dia tutti quei problemi.
A me i capelli non cadono più di prima. Anzi, ne perdevo a manciate quando ancora non mi avevano scoperto la malattia.
Io prendo le mie 4 pastiglie alla mattina, ma chiedi al tuo GE quando assumerla correttamente, non tutti la pensano allo stesso modo.
Tutto sommato non mi ammalo più spesso di prima, da quando la prendo. Solo il primo anno ho fatto 3 gastroenteriti in un solo inverno, ma per esempio quest'anno nemmeno una.
Per quanto riguarda l'esposizione al sole non ti so aiutare, mi spiace, io ho la vitiligine e non prendo mai il sole, in più ho la pelle bianchissima.

Isadico 27-05-13 14:22

Ho iniziato l'azatioprina 2 giorni fa, per il momento nessun disturbo (anche se mi sto ascoltando molto, troppo, forse?) speriamo continui così! Prelievo tra 1 settimana, poi vedremo.
Grazie per il supporto! I.

coracricri 02-09-13 16:36

Buona sera, vorrei chiedere se qualcuno sa spiegarmi se l'azatioprina aiuta la chiusura delle fistole. Grazie

CatOnTheMoon 03-09-13 13:23

Coracricri, io ti riporto quello che mi ha detto la mia GE... Io ho una fistola e, a detta della dottoressa, sarebbe stato bene sospendere l'azatioprina, che pare sia "incompatibile" con la presenza di fistole.
Cosa che non mi è possibile fare per l'intestino, per cui al momento sto andando avanti a furia di ciproxyn (antibiotico) in attesa di fare una nuova risonanza alla fistola e sentire un chirurgo (sempre che sia il caso di intervenire, la GE ha il sospetto che potrebbero esserci più aspetti negativi che positivi, nel mio caso).

Laura79 16-09-13 14:29

Ci sono anch'io.
Azatioprina (2 al dì da 50mg) da sabato.
Ovviamente ancora nessun effetto collaterale. Tra 15 gg analisi del sangue per i valori del pancreas.

Marzia81 12-10-13 19:07

Ciao! Io prendo Azatioprina (2 al giorno da 50 mg) da 2 mesi. Qualcuno di voi ha notato problemi dermatologici connessi alla terapia con Aza? Io ho sviluppato un'acne molto fastidiosa e virulenta, proprio quando ho cominciato l'aza, ma non so se le due cose sono correlate. Voi che mi dite? Marzia (RCU).

littleflowers 26-01-14 22:52

Grazie a tutti per le risposte!
 
E' passato quasi un anno da quando ho inziato l'aza, e devo dire che mi trovo bene! Non ho molti effetti collaterali se non il fatto che vado più spesso a fare pipì e le urine sono di un colore molto acceso...

Alexx 27-01-14 02:36

Abbandonata aza. presa da 2gen 2013 passando da 1 compr a 2 al dì, per passare poi a 3 al dì, facendo controlli del sangue ogni 7 gg. tutto normale.
Smessa il 20 febbraio 2013 dopo due gg di forti mal di stomaco, senso di nausea, bruciore alla bocca dello stomaco.
Il 20 faccio analisi e i valori delle transaminasi erano passati da 36 e 37 (valore normale) sopra i 220.
Fatto poi in seguito un'analisi specifica che conferma che il mio organismo la può prendere; quindi ora a distanza di un ano sono in attesa di riprovarla e vedere che cosa succede stavolta.

Ps... allora venivo da 8 mesi di cicli di cortisone ora no!

ROBY78 27-01-14 15:17

Io è piu' di 2 anni che la prendo e all'inizio facevo ogni sett. esami del sangue. I valori andavano bene ma sentivo forti dolori ai reni per un bel po' di tempo, poi è passato tutto.
Volevo aggiungere che ne prendo 2 al mattino da 50mg.

Ory90 27-01-14 22:11

Assumo azatioprina da Marzo 2012. Ho iniziato con 25 mg, poi ho aumentato a 50 mg e poi a 75 mg e tutt'ora sono ferma a questo dosaggio. Inizialmente facevo le analisi del sangue ogni 15 giorni, poi ogni 20 giorni e così via fino ad ora che le faccio ogni 2 mesi. Da Giugno 2012 ho iniziato ad avere cistiti ricorrenti, puntualmente ogni mese fino a gennaio 2013 quando ho avuto l'herpes zoster e ho dovuto interrompere l'aza. Molto probabilmente l'herpes zoster mi è venuto a causa dell'aza, idem le cistiti, poi anche io ho perso tantissimi capelli, sono perennemente affaticata, concentrazione assente. Le mie analisi non hanno mai risentito della terapia, anzi le penultime e le ultime erano tutte perfette.

Aggiungo che per quanto riguarda l'assunzione, le prendo prima di cena perché spesso mi causano forti mal di testa (che prima non avevo) e quindi, per evitare di perdere pomeriggi di studio a causa del mal di testa, preferisco prendere le pillole la sera così male che vada il mal di testa mi viene di notte e non perdo giornate di studio.

matt 17-02-14 20:29

Salve a tutti, ho iniziato con Azatioprina da circa 6 mesi, con il Crohn sto andando bene, i sintomi della malattia sono molto esigui, ed ho iniziato a mangiare quasi come prima di ammalarmi. Purtroppo c'è un lato negativo. Dalle analisi del sangue risulta che i globuli rossi (ma anche i bianchi) continuano a calare, lentamente, ma la discesa non si arresta. Non so se è a causa della medicina o della malattia, ma mi sento molto stanco anche senza far niente, il dottore mi ha detto di continuare per altri tre mesi con 100 mg/die poi vediamo. Inoltre mi ha detto di non abbassare la dose assolutamente. Qualcuno ha esperienza in merito? Ovvero l'abbassamento dei globuli si può arrestare o dovrò sospendere la terapia per non arrivare a zero? Mi dispiacerebbe perché il Crohn è sotto controllo, ma senza globuli rossi dove vado?

giova712 26-05-14 11:00

Ho fatto poco piu' di un mese di AZA(50 mg, poi 100) ma ho dovuto sospendere per un rialzo degli indici pancreatici.
Su di me ha avuto un effetto notevole, dopo soli 20 giorni mi sentivo come mai da 8 anni a questa parte! Il GE allarmato mi ha fatto sospendere ma non mi ha proposto di cambiare immunosoppressore, dopo dieci giorni sono tornati i sintomi.
Cercando invece ho letto che nei casi come il mio esistono alternative (mercaptopurina, metotrexato ecc), mi chiedo se per me ogni percorso immunosoppressivo sia precluso o potrei tentare con altre molecole della stessa famiglia, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto esperienze in merito!

corin 27-05-14 19:06

Ciao ragazzi, io sono diventata refrattaria al cortisone e la mesalazina mi fa abbassare le piastrine quindi il mio ge mi ha prescritto l aza.
Sinceramente ho paura di tutti gli effetti collaterali in cui posso incappare, ma che devo fare? Ormai per me il cortisone è acqua.

corin 01-07-14 10:20

Dopo un mese di cura gli effetti collaterali registrati sono: difficoltà nel digerire, bruciore di stomaco e aritmia. Questi disturbi non si sono manifestati subito ma a distanza di tre settimane. Lunedì parlerò col mio gastro, magari mi prescrive un gastroprotettore.

coracricri 09-10-14 21:42

Ho iniziato da due giorni azatioprina, dopo la sospensione di infliximab. Per ora non sto molto bene, ho avvertito subito un cambiamento che non mi piace, sono affaticata, ho affanno se faccio sforzi, mi sento rallentata e la fatica e' anche mentale. Ho inoltre dolori alle articolazioni molto accentuati rispetto a prima, in particolare ai polsi e alle mani. Da quel che leggo viene ben tollerata da molti, dunque la domanda e' se questi disturbi sono normali e poi si attenuano, o se devo aspettarmi di peggio. Ovviamente ancora non ho gli esami ematici, ma io ho di mio un numero di globuli bianchi non altissimo, per cui ho molta paura che possano prevalere gli aspetti negativi di questo farmaco, piuttosto che i benefici. Attualmente con terapia locale la situazione e' buona. Mi chiedo se davvero era necessario attaccare cosi' il mio sistema immunitario. Che sconforto...

matt 10-10-14 06:07

Secondo me è difficile che la causa dei tuoi malori sia da attribuire alla Azatioprina, se la prendi da appena due giorni

gian55 10-10-14 14:29

Sono 20mesi che prendo aziotioprina 100mg e di salute vado abbastanza bene; i primi mesi emocromo ogni 20 giorni ma fortunatamente i globuli bianchi sono stati alterati di poco e ora ripeto gli esami ogni 6 mesi. Ho la ggt e la ferritina un po' alte ma il mio ge dice che è normale. Ho dolori articolari a schiena e gambe ma è sopportabile, do la colpa al tempo e ai 60 anni. Con la stomia (definitiva) la sto accettando (per forza), sto bene, se penso a tutto il male che ho passato in 18 anni mi vengono i brividi! Saluto tutti.

coracricri 18-10-14 11:21

Avrei delle domande su aza: perché nei vostri post leggo che alza la ferritina? Inoltre ho forti bruciori di stomaco, come contrastate questo problema? L'artrite sta notevolmente peggiorando, non riesco a togliermi la maglia, non ci sarà lo zampino di aza?

Dixi 11-03-15 07:58

Anche io prendo l'aza e ho parecchi fastidi allo stomaco e nausea anche prendendo il gastroprotettore, attenuo la nausea con caramelle alla menta o mangiando qualcosa, il ge mi ha vietato farmaci anti nausea eccetto il plasil solo se la nausea dovesse diventare insopportabile.
Non penso che il peggioramento dell'artrite sia imputabile all'aza, poi non so.

emadek 06-04-15 14:37

Anche io inizialmente ho avuto problemi di nausea con l'assunzione dell'Aza, poi dei lievi rush cutanei che passano a fatica, per quel che riguarda l'esposizione al sole a me hanno detto di evitarla nelle ore calde e mettere adeguata protezione (io sono una di quelle che è nata nuotando, sono ligure..)

sasino93 15-05-15 11:11

aza e pancreatite
 
Ciao ragazzi,
anche io sto assumendo aza da un mesetto circa... non sto subendo grandi effetti collaterali del farmaco a parte un pò di stanchezza e nausea forse dovute anche al caldo e alla cura allergica che sto facendo a base di antistaminici. Il problema reale è che i valori dle pancreas (ldh) sono sempre alti e la mia GE continua dìa dirmi di proseguire la terapia con 3 cp da 50mg al giorno. Voi che ne pensate? Io ho paura che a lungo andare il pancreas ne possa risentire gravemente ed una possibile pancreatite è l'ultima cosa che vorrei visti già i precedenti.
Buona giornata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:51.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.