Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Invalidità Civile, Leggi e Agevolazioni (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=27)
-   -   Visita per l'invalidità (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=889)

PierPaolo 30-07-06 21:34

Direi che per il datore di lavoro è peggio il lavoratore che chiede di usufruire dei permessi giornalieri o mensili.
Pertanto prima di parlare di L. 104 col datore di lavoro è bene valutare tanti aspetti. Patronati e sindacati possono essere di grande aiuto per chiarirsi le idee.

Per il datore di lavoro il dipendente "invalido civile" crea meno problemi, anzi per legge deve assumerne un certo numero, godendo di agevolazioni di tipo fiscale. Non sono un esperto in materia.

BUGI 31-07-06 08:24

Direi che il consiglio di Francesco e' il migliore... ATTENDERE... Prima aspetta l'esito delle domande, sia per l'invalidita' civile che per la L. 104, e poi comunicalo al datore di lavoro.

PierPaolo 31-07-06 22:02

Io sarei ancora più cauto. Al datore di lavoro si comunica solo dopo essersi ben documentati e perchè si vuole far valere qualche diritto o fruire di qualche agevolazione. Diversamente meglio stare zitti.
Ogni caso dovrebbe essere valutato con attenzione, considerando:
- tipo di contratto di lavoro
- anzianità di servizio
- contributi maturati

Anche il tipo di datore di lavoro è importante.
Con un datore di lavoro privato si dovrà fare molta attenzione, specialmente se ha pochi dipendenti.
Temo che in certi casi ti possano anche licenziare per poi ritrovarti con circa 200 Euro di assegno.

grace 05-11-07 19:37

Licenziare è impossibile! Siamo in Italia dove per fortuna i lavoratori dipendenti sono tutelati. Sicuramente per un'azienda è più problematico un lavoratore che ha diritto alla legge 104, anzi se ti danno l'invalidità comunicalo: assolutamente non possono licenziarti! Attenzione solo alla mutua: a seconda del contratto ci sono un certo numero di giorni che non si possono superare di malattia consecutiva, altrimenti a discrezione del datore di lavoro, scatta il licenziamento.
Ad esempio per il CCLN Commercio sono previsti 180 giorni, ma basta rientrare un solo giorno al 179 e poi puoi farti altri 180 giorni.

PierPaolo 05-11-07 23:06

Non bisogna fare confusione trà Invalidità Civile e legge 104.
Anche il comunicare o meno al datore di lavoro, l'eventuale grado di Invalidità Civile che ci è stato riconosciuto è da valutare con molta attenzione. Non sempre è conveniente.

Molti contratti di lavoro prevedono il calcolo del comporto che di fatto impedisce di assentarsi nel modo da te descritto.
Col comporto vengono infatti calcolate le assenze per malattia degli ultimi quattro o cinque anni.

flavia 07-11-07 18:49

Io l'anno scorso ho ottenuto sia l'invalidità (il 47%) che il riconoscimento della L.104 anche se di questa solo il comma 1 che non prevede il carattere di gravità. Dopodichè mi sono iscritta al collocamento dei disabili (io sono un insegnante precaria per cui ci sono dei periodi che non lavoro) dove ho dovuto fornire certificato di idoneità all'impiego per il quale si è dovuta riunire apposita commissione dell'ASL per giudicarmi idonea . L'invalidità e la 104 devo dire mi sono servite molto nel mio lavoro di insegnante perchè mi hanno permesso di iscrivermi nella lista dei riservisti e di avere una certa priorità nella scelta della sede di insegnamento (chi è insegnante sa di cosa parlo). Non sono d'accordo sul fatto di non dirlo al datore di lavoro perchè ormai per i disabili ci sono tante di quelle leggi che è difficile che vengano pregiudicati anzi, ogni azienda privata o pubblica ha l'obbligo di assumere ogni tot numero di impiegati un disabile e per noi con crohn il max dell'invalidità è del 70%.
La mia visita è stata fatta solo osservando tutto l'incartamento di intervento e ricoveri vari anche perchè fisicamente avrei potuto mostrare solo l'orribile taglio che mi hanno fatto.

paveliana 05-12-11 14:32

Questa mattina appuntamento per visita, invalidità e 104, fissato per le h. 09,30: arrivo alle 08,30 e meno male, si deve prendere il numero ed aspettare. Inoltre hanno priorità i bambini e le persone in carrozzella. Aspettando, mi riguardo tutta la documentazione preparata. Finalmente è il mio turno: entro, otto persone ad un tavolo, quattro domande in croce: quanto è alta, quanto pesa, ha scariche diarroiche, a che piano abita, c'è l'ascensore, è sposata, suo marito che lavoro svolge, ha figli. Hanno ritirato esclusivamente il certificato redatto dal gastro (tutto il resto non serve) e: può andare, riceverà comunicazione dall'Inps, il tutto in cinque minuti esatti!


agnese

paveliana 19-12-11 17:45

Questa mattina mi sono arrivati i verbali con i giudizi della commissione medica:
Invalidità civile 67%
legge 104 Portatore di handicap in situazione di gravità (comma 3 art.3)

A cosa mi danno diritto?

agnese

PierPaolo 19-12-11 23:19

L'invalidità civile al 67% non ti da molti benefici.
Leggi il post Tabella Dei Benefici A Favore Degli Invalidi Civili pubblicato in questa sezione.
La 104 in stato di gravità invece ti consentirà di chiedere: permessi lavorativi retribuiti e di scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e di non essere trasferito senza il suo consenso in altra sede


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:38.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.