Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Esami e indagini diagnostiche (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   Colonscopia in anestesia (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=5159)

ELE 29-04-08 15:54

Volevo chiederti Stefania se mi sai dire il nome dei farmaci hanno utilizzato per tuo figlio.

Stefania 29-04-08 16:10

Purtroppo non sono in grado di fornirti questa informazione, in quando gli anestesisti si sono limitati a spiegarmi nei dettagli, solo la procedura però è una tecnica, per quanto riferitomi, abbastanza diffusa, quindi penso che parlandone con loro, non dovresti avere difficoltà nel farti capire.

Francesco_to 29-04-08 16:13

Il nome dei farmaci che si usano per le sedazioni/anestesie, li puoi sapere solo se fai richiesta della cartella clinica.

Francesco_to 29-04-08 16:17

E' un po'come quando un chirurgo esegue un'anastomosi, se vuole nella lettera di dimissioni mette il tipo di sutura e il rinforzo che ha usato,altrimenti lo puoi sapere solo richiedendo la cartella.

Paola08 29-04-08 16:29

La colon in sedazione l'ho sempre fatta anche io a causa di una stenosi. Il prodotto deve essere iniettato da un anestesista e la perdita di coscienza è totale ma di breve durata ed il risveglio è spontaneo.
La cosa fondamentale è però che lo strumento sia di calibro sottile o ultrasottile, altrimenti sarà impossibile comunque andare oltre la stenosi ed il cocktail dell'anestesista te lo sarai preso a gratis, per non parlare dei costi che aumentano anche proprio per la presenza dell'anestesista stesso.

NICOLE 29-04-08 16:46

Io l'anno scorso feci tre colon. Due con sedazione ed una con anestesia generale e fui intubata. Il risveglio dall'anestesia fu molto fastidioso perchè avevo tanti sforzi di vomito. Mi fecero l'anestesia generale perchè dovevo fare una dilatazione mentre le successive, per scelta sia mia che dei dottori, le ho fatte con sedazione.

stecchita 29-04-08 23:36

Ho effettuato colon in seazione e non ho mai avuto problemi, mi sono addormentata e non ho sentito assolutamente nulla, tranne una volta che mi sono svegliata durante l'esame perchè la flebo è uscita dalla vena (ho delle vene terribili e si spaccano facilmente), ma l'anestesista ha provveduto immediatamente inserendo un'altra flebo, niente intubazione.
Un paio invece le ho eseguite in anestesia generale, ma esclusivamente perchè fatte durante interventi chirurgici.

Micky 30-04-08 22:12

Io l'ho fatta un anno fa, ed è servita per diagnosticarmi il Crohn. La mia era ad anestesia totale.
Mi avevano fatto una puntura di pre-anestesia, e poi arrivata sul posto (perchè ero ricoverata), mi hanno messo la flebo. E' durata circa venti minuti, e non mi sono neanche accorta di aver chiuso gli occhi! Credo mi abbiano messo anche un tubicino nel naso, sarà stato l'ossigeno.

nadi 30-04-08 22:27

Anch'io in anestesia totale. Ne avrò fatti circa... 2000! Scherzi a parte ho fatto quell'esame almeno una volta l'anno, da 20 anni fino al 2006 quando sono stata operata.

Giostil 06-05-08 23:05

Io ho fatto 3 colonscopie nella mia vita e non mi hanno mai fatto nessun tipo di anestesia, nonostante l'avessi chiesta mi avevano risposto che il dolore è necessario per evitare lacerazioni dell'intestino nel caso insufflassero troppa aria.
Questa risposta non mi aveva mai convinto e ho sempre sospettato che gli facesse comodo cosi poichè un anestesista è un costo in più.
L'ultima volta ho fatto la colonscopia presso l'ospedale Molinette di Torino, le due dottoresse che mi praticavano la colonscopia parlavano tranquillamente dei fatti loro come se io non ci fossi, il mio GE disse che erano bravissime ma io mi sono sentito trattato proprio male, anzi alle mie rimostranze erano anche piuttosto infastidite.
Mi fa piacere aver letto le vostre testimonianze, di sicuro mi rifiuterò di rifare questo esame nello stesso posto visto che l'anestesia invece o almeno una leggera sedazione sia proprio possibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:02.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2024, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.